• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAIN

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALAIN

Salvatore Rosati

. Pseudonimo dello scrittore francese Émile-Auguste Chartier, nato a Mortagne (Orne) il 3 marzo 1868. Egli è uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea, di tendenze antintellettuali. Nel 1902 divenne professore di filosofia nel liceo Henri IV di Parigi.

Cominciò a pubblicare saggi su argomenti diversi, col titolo di Propos, dei quali un primo gruppo apparve in volume nel 1906. Dapprima furono soprattutto la voce del buon senso dell'autore, in nome di un'intelligenza che aderisse alle cose, accettasse i dati della comune percezione dei sensi, poco disposta ad ammettere l'inconoscibile. Assertore del principio che uno spirito chiaro e scevro da fanatismi può portare l'ordine tra le nozioni più controverse, A. sviluppò da queste posizioni una morale individuale per spiriti superiori; cosl esaltò il romanticismo virile di Beethoven e identificò la felicità con la volontà di felicità (La visite au musicien, 1927; Esquisse de l'homme, 1927; Propos sur le bonheur, 1928). In politica fu assertore d'un pensiero libero per il quale giustizia e giustezza fossero sinonimi (Le citoyen contre les pouvoirs, 1925; Éléments d'une doctrine radicale, 1925), e costruì una sintesi dello spirito umano nel suo sviluppo dagli esordî più umili fino alle sue più alte vette (Les idées et les âges, 1927). I suoi Propos, apparsi in gran numero nella Nouvelle Revue Française, contengono il nucleo del suo pensiero e si distinguono per probità e finezza d'analisi. A. ha fondato e diretto a Nîmes la rivista Libres Propos.

Opere principali, oltre alle citate: Les cent et un propos d'Alain (1908-29); Système des beaux-arts (1920); Mars ou la guerre jugée (1921); Propos sur l'esthétique (1923); Propos sur le christianisme (1924); Onze chapitres sur Platon (1929); Entretiens au bord de la mer (1931); Propos de politique (1934); Les Dieux (1934); Propos d'économie (1935); Histoire de mes pensées (1937); Avec Balzac (1937); Les saisons de l'esprit (1937); importanti saggi su Descartes e Spinoza, ecc.

Bibl.: F. Vendérem, in Le miroir des lettres, IV, Parigi 1922; S. Solmi, Il pensiero di A., Milano 1930; G. Hess, A. (Émile Chartier) in der Reihe der franz. Moralisten, Berlino 1932.

Vedi anche
Gaston Gallimard Editore francese (Parigi 1881 - ivi 1975), fondatore della casa editrice a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française insieme agli altri editori del periodico (A. Gide, J. Schlumberger). La casa divenne nel 1919 Librairie Gallimard, sotto la sua direzione in collaborazione ... Martin du Gard, Roger Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Gide, André Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
  • ROMANTICISMO
  • BEETHOVEN
  • FRANCIA
Altri risultati per ALAIN
  • Alain
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pseud. del pensatore e giornalista francese Émile-Auguste Chartier (Mortagne 1868 - Le Vésinet, Parigi, 1951). Dopo aver seguito all’École Normale i corsi di Lagneau, fu prof. di filosofia e collaborò alla Revue de métaphysique et de morale. Ma il giornalismo e il ‘trafiletto’ divennero la sua migliore ...
  • Chartier, Émile-Auguste
    Enciclopedia on line
    Pensatore e giornalista francese noto con lo pseudonimo di Alain.
  • ALAIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore francese (Émile-Auguste Chartier), morto a Le Vésinet (Parigi) il 2 giugno 1951. Bibl.: Mercure de France, n. 1060, i° dic. (fasc. dedicato ad A.); Hommage à A. (1868-1951), Parigi 1952; autori varî, in Revue de métaph. et de morale, 1952, n. 2; Nouvelle Revue Française, sett. 1952 (fasc. ...
Vocabolario
tristellato
tristellato p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni teatrali e coreografiche. La collocazione...
extimità
extimita extimità s. f. inv. Esteriorità, pubblicizzazione della parte più intima di sé; categoria proposta da Jacques Lacan (1901-1981), poi elaborata da Jacques-Alain Miller negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ «Viviamo sotto il segno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali