• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALAIN (App. I, p. 76)


Scrittore francese (Émile-Auguste Chartier), morto a Le Vésinet (Parigi) il 2 giugno 1951.

Bibl.: Mercure de France, n. 1060, i° dic. (fasc. dedicato ad A.); Hommage à A. (1868-1951), Parigi 1952; autori varî, in Revue de métaph. et de morale, 1952, n. 2; Nouvelle Revue Française, sett. 1952 (fasc. dedicato ad A.); H. Mondor, A., Parigi 1953; S. Pétrement, Sur la religion d'A., in Revue de métaphysique et de morale, 1955, pp. 306-30; biografia e bibliografia d'A. e una tavola analitica dei propos, a cura di M. Savin, in A., Propos, Parigi 1956; G. Pascal, A., 2ª ed., Parigi 1957; J. Robinson, A., lecteur de Balzac et de Stendhal, Parigi 1958; C. Carbonara, L'arte e le arti secondo A., Napoli 1959.

Vedi anche
Honoré de Balzac Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
  • STENDHAL
  • PARIGI
Altri risultati per ALAIN
  • Alain
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pseud. del pensatore e giornalista francese Émile-Auguste Chartier (Mortagne 1868 - Le Vésinet, Parigi, 1951). Dopo aver seguito all’École Normale i corsi di Lagneau, fu prof. di filosofia e collaborò alla Revue de métaphysique et de morale. Ma il giornalismo e il ‘trafiletto’ divennero la sua migliore ...
  • Chartier, Émile-Auguste
    Enciclopedia on line
    Pensatore e giornalista francese noto con lo pseudonimo di Alain.
  • ALAIN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Pseudonimo dello scrittore francese Émile-Auguste Chartier, nato a Mortagne (Orne) il 3 marzo 1868. Egli è uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea, di tendenze antintellettuali. Nel 1902 divenne professore di filosofia nel liceo Henri IV di Parigi. Cominciò a pubblicare saggi su argomenti ...
Vocabolario
tristellato
tristellato p. pass. e agg. Segnalato con tre stelle in una guida gastronomica. ◆ L’alta cucina, quando raggiunge livelli assoluti di qualità e genialità, porta sempre con sé un insieme di connotazioni teatrali e coreografiche. La collocazione...
extimità
extimita extimità s. f. inv. Esteriorità, pubblicizzazione della parte più intima di sé; categoria proposta da Jacques Lacan (1901-1981), poi elaborata da Jacques-Alain Miller negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ «Viviamo sotto il segno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali