• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATES, Alan

di Sebastiano Lucci - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bates, Alan (propr. Alan Arthur)

Sebastiano Lucci

Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di una lunga carriera si è confermato attore in grado di passare con facilità dal registro realistico a quello romantico, alternando la propria attività tra cinema, teatro e televisione. Grazie alle doti di recitazione, sostenute da una figura atletica, da occhi espressivi e da una voce profonda, B. ha sempre offerto interpretazioni di grande sensibilità, lontane da stereotipi. Pur se i genitori, appassionati di musica, volevano avviarlo alla carriera di pianista, giovanissimo decise di fare l'attore. Studiò quindi all'Herbert Strut Grammar School a Belper (Derbyshire) e poi alla Royal Academy of Dramatic Art a Londra, dove ebbe modo di approfondire la conoscenza dei classici del teatro. Ultimato il servizio militare presso la Royal Air Force, nel 1955 debuttò con la Midland Theatre Company, per unirsi successivamente alla English Stage Company di Londra, specializzata nella rappresentazione di autori classici e contemporanei. Vicino al gruppo degli Angry Young Men (che riuniva scrittori come Harold Pinter, Peter Shaffer e John Osborne), nel maggio 1956 contribuì al successo della prima rappresentazione del dramma teatrale di Osborne Look back in anger, con la regia di Tony Richardson, opera simbolo di tutta una generazione di 'giovani arrabbiati'. Conquistati ampi apprezzamenti sia in Inghilterra sia negli Stati Uniti, esordì nel cinema, in un piccolo ruolo, in The entertainer (1960; Gli sfasati) di Richardson, accanto a Laurence Olivier e Joan Plowright. Negli anni successivi B. continuò a lavorare in teatro e nel cinema con la nuova generazione di registi inglesi, oltre allo stesso Richardson, Bryan Forbes, Clive Donner e John Schlesinger, interpretando personaggi polivalenti e complessi e caratterizzandoli per umanità e spessore: da Whistle down the wind (1961) di Forbes, in cui ottenne il suo primo ruolo da protagonista, a A kind of loving (1962; Una maniera d'amare) diretto da Schlesinger; da Alexis Zorbas noto come Zorba the Greek (1964; Zorba il greco) di Michael Cacoyannis, nella parte dell'intellettuale alla ricerca della propria ispirazione, a Georgy girl (1966; Georgy, svegliati) di Silvio Narizzano. Nel 1964 in The caretaker (noto anche come The guest) di Donner, scritto da Pinter, portò sullo schermo lo stesso personaggio con cui aveva ottenuto grande successo sul palcoscenico nel 1960. Negli anni seguenti confermò la sua notevole sensibilità interpretativa nel ruolo del semplice ma onesto giovane protagonista di Far from the madding crowd (1967; Via dalla pazza folla) di Schlesinger; ottenne quindi una nomination all'Oscar nel 1969 per The fixer (1968; L'uomo di Kiev) di John Frankenheimer, in cui interpreta un ebreo, vittima del pregiudizio razzista, ingiustamente accusato di omicidio. All'inizio degli anni Settanta, con Women in love (1969; Donne in amore) di Ken Russell e The go-between (1971; Messaggero d'amore) di Joseph Losey, B. ha arricchito la sua galleria di personaggi coinvolti nelle ragnatele dell'amore e nei giochi di una complicata educazione sentimentale, mentre con An unmarried woman (1978; Una donna tutta sola) di Paul Mazursky ha ottenuto una nuova popolarità internazionale nel ruolo del pittore innamorato della protagonista (Jill Clayburgh). Nel corso degli anni Ottanta ha lavorato assiduamente in televisione per poi tornare negli anni Novanta al cinema, con scelte molto personali, da Hamlet (1990; Amleto) di Franco Zeffirelli, nel ruolo di Claudio, a progetti sfortunati come Shuttlecock (1991) di Andrew Paddington, a opere autoriali come Silent tongue (1993) di Sam Shepard sino al corrosivo Gosford park (2001) di Robert Altman.

Bibliografia

P. Cowie, The face of '63. Great Britain, in "Films and filming", 1963, 5.

Vedi anche
Peter Seamus O'Toole O'Toole, Peter Seamus. - Attore irlandese (Connemara, Galway, 1932 - Londra 2013). Formatosi e affermatosi dapprima come attore teatrale, è noto soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche, a partire da Lawrence d'Arabia (1962), che lo impose all'attenzione del pubblico e della critica. Confermate ... Sir Laurence Kerr Olivier Olivier ‹olìvië›, Sir Laurence Kerr. - Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore inglese. Nel cinema dal 1931, nel 1939 interpretò Wuthering ... Jacobi, Sir Derek George Jacobi ‹ǧëkóubi›, Sir Derek George. - Attore britannico (n. Leytonstone, Londra, 1938). Debuttò al Birmingham repertory theatre nel 1960, lavorando in seguito all'Old Vic e con la Royal Shakespeare company. Sobrio, controllato, dalla maschera impassibile e dalla personalità forte, grande interprete shakespeariano ... Finney, Albert Finney ‹fìni›, Albert. - Attore inglese (n. Salford 1936). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night and sunday morning, 1960, di K. Reisz; Tom Jones, 1963, di T. Richardson), dando prova ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOHN FRANKENHEIMER
  • MICHAEL CACOYANNIS
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • LAURENCE OLIVIER
  • JOHN SCHLESINGER
Altri risultati per BATES, Alan
  • Bates, Alan
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico e teatrale britannico (Allestree, Derbyshire, 1934 - Londra 2003), appartenente alla generazione formatasi intorno alle esperienze del free cinema e degli Angry young men. Tra i suoi film: The entertainer (Gli sfasati, 1960); A kind of loving (1962); Zorba the Greek (1965); Far ...
Vocabolario
bateṡiano
batesiano bateṡiano agg. – Relativo allo scienziato ingl. H. W. Bates (1825-1892): mimetismo b., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.).
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali