• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADDELEY, Alan David

di Giuseppe Vallar - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BADDELEY, Alan David

Giuseppe Vallar

Psicologo cognitivo britannico, nato a Leeds il 23 marzo 1934. Ha studiato psicologia all'University College di Londra e alle università di Princeton (USA) e Cambridge (Gran Bretagna). Professore di Psicologia (1972-74) presso l'università di Stirling (Scozia), è direttore (dal 1974) della Applied Psychology Unit del Medical Research Council di Cambridge. Le sue ricerche, i cui inizi risalgono alla fine degli anni Sessanta, hanno fornito un apporto fondamentale alle conoscenze sull'architettura funzionale dei processi di memoria dell'uomo. Gli studi di B. hanno concorso a specificare la distinzione tra processi di memoria a breve e a lungo termine, chiarendo come l'informazione immagazzinata in questi due sistemi sia rappresentata secondo codici diversi.

Il suo contributo maggiore e più conosciuto è costituito da un modello cognitivo dei processi di memoria a breve termine, elaborato nel 1974 in collaborazione con lo psicologo britannico G. Hitch. Secondo questo modello, la memoria a breve termine può essere concepita come una ''memoria di lavoro'' (working memory), costituita da una serie di sotto-componenti periferiche (memoria verbale e visuo-spaziale) e da un sistema esecutivo centrale, che, tra l'altro, ha la funzione di pianificare e coordinare l'attività cognitiva. Il modello della working memory ha avuto un impatto molto rilevante sulla comunità psicologica internazionale ed è stato utilizzato con successo per investigare non solo i processi di memoria normali, ma anche le loro alterazioni patologiche prodotte da lesioni cerebrali. Anche in questo settore di ricerca neuropsicologica B. ha fornito un importante contributo scientifico. Questi studi, condotti negli anni Settanta su alcuni particolari tipi di pazienti portatori di lesioni cerebrali, hanno contribuito a chiarire le caratteristiche psicologiche dell'amnesia. In anni più recenti B. ha indagato i difetti neurologici della memoria a breve termine e alcune alterazioni associate, in particolare difetti di comprensione del linguaggio.

The psychology of memory (1976) traccia una storia dell'evoluzione delle concezioni psicologiche dei processi di memoria, dai primi studi scientifici, che risalgono alla seconda metà dell'Ottocento, agli attuali modelli cognitivi. Your memory: a user's guide (1982; trad. it., 1984) è un efficace e brillante testo divulgativo, che tratta anche aspetti applicativi, cui B. è sempre stato molto interessato: per esempio le mnemotecniche utilizzabili per migliorare la memoria. Working memory (1986; trad. it., 1990) espone la più recente versione dell'omonimo modello, discutendone in dettaglio l'origine, le caratteristiche e l'evoluzione.

Oltre a discutere e interpretare alla luce del modello della working memory numerosi fenomeni di memoria in senso stretto, B. lo applica ad alcune importanti aree della psicologia normale dell'adulto ed evolutiva, per es. la comprensione del linguaggio e i processi di lettura e il loro sviluppo nel bambino. Infine, alcune sindromi neuropsicologiche, come i disordini comportamentali associati a lesioni del lobo frontale e i difetti selettivi della memoria a breve termine uditiva-verbale prodotti da lesioni posteriori dell'emisfero cerebrale sinistro, vengono interpretate a livello psicologico come disfunzioni selettive di alcune sotto-componenti della working memory.

Vedi anche
cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ... sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. psiche Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. Nella psicologia moderna, la p. è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • PSICOLOGO COGNITIVO
  • EMISFERO CEREBRALE
  • MNEMOTECNICHE
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali