• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heeger, Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Heeger, Alan


Heeger, Alan. – Fisico statunitense (n. Sioux City 1936), ha lavorato (1962-82) alla University of Pennsylvania e, successivamente, alla University of California di Santa Barbara. Insieme ad Alan MacDiarmid e Hideki Shirakawa, con i quali ha condiviso il premio Nobel per la chimica nel 2000, è considerato l'artefice della scoperta dei polimeri conduttori, che ha aperto la strada allo sviluppo di questa nuova classe di materiali funzionali. Nella seconda metà degli anni Settanta, i tre scienziati osservarono che un film sottile di trans-poliacetilene (preparato da Shirakawa mediante catalizzatori di Ziegler-Natta) poteva acquisire una conducibilità elettrica 10 milioni di volte superiore a quella originaria se drogato con vapori di iodio. Fino ad allora si riteneva che i materiali polimerici, già impiegati in molte applicazioni per le loro pregevoli proprietà meccaniche e chimiche, potessero comportarsi solo da isolanti elettrici. In precedenza, H. aveva lavorato sulla conducibilità del polimero inorganico (SN)x. Dopo la scoperta di H., MacDiarmid e Shirakawa, il perfezionamento delle procedure di sintesi di un'ampia varietà di polimeri organici conduttori ha portato a sintetizzare materiali con conducibilità inferiori solamente per un ordine di grandezza rispetto a quella del rame, tipico conduttore metallico. Per favorire lo sviluppo commerciale dei polimeri conduttori, H. ha fondato nel 1980 la Uniax, acquisita nel 2000 dalla DuPont.

Vedi anche
Alan MacDiarmid MacDiarmid ‹mëkdài̯ëmid›, Alan. - Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si deve la preparazione del primo campione di polimero conduttore. ... Hideki Shirakawa Shirakawa ‹širakau̯a›, Hideki. - Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza dei materiali dell'Università di Tsukuba, dove è divenuto professore ... Natta, Giulio Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • ISOLANTI ELETTRICI
  • HIDEKI SHIRAKAWA
  • SANTA BARBARA
Altri risultati per Heeger, Alan
  • Heeger, Alan
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero conduttore, consentendo inoltre importanti avanzamenti nel campo dei materiali organici conduttori ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali