• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taylor, Alan John Percival

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Taylor, Alan John Percival


Storico e giornalista inglese (Birkdale, Lancashire, 1906-Barnet 1990). Professore all’univ. di Manchester (1930-38) e al Magdalen college di Oxford (1938-76), poi professore onorario nella stessa università. Militante laburista, pubblicista brillante, ha collaborato con diversi giornali tra cui l’Observer, il Daily Herald e il Sunday Express e ha svolto un’intensa attività radiofonica e televisiva. Studioso di politica internazionale, ha concentrato i suoi interessi sulla storia dell’Europa e delle relazioni tra le diverse potenze europee (The struggle for mastery in Europe 1848-1918, 1954; trad. it. L’Europa delle grandi potenze da Metternich a Lenin, 1961). È autore di vari volumi sulla Germania (The course of German history, 1945, trad. it. 1963; Bismarck: the man and the statesman, 1955, trad. it. 1988), nei quali identifica come elemento di sostanziale continuità nella storia tedesca la persistente convinzione di quel popolo di essere investito di una missione civilizzatrice. La formulazione più radicale di questa tesi è esposta in The origins of the second world war (1961; trad. it. 1965). Tra le sue opere vanno inoltre ricordate: The Italian problem in European diplomacy (1934); English history 1914-1915 (1965; trad. it. 1968); l’autobiografia A personal history (1983).

Vedi anche
Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood. - Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò la nuova costituzione; poi, nel gabinetto ... Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ... MacDonald, James Ramsay MacDonald ‹mëkdònëld›, James Ramsay. - Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare la crisi economica scontrandosi con i sindacati. Dal 1931 al ... Baldwin, Stanley Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. La politica protezionistica del suo governo fu contrastata efficacemente dai laburisti, che (dic. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SUNDAY EXPRESS
  • MANCHESTER
  • GERMANIA
  • EUROPA
Altri risultati per Taylor, Alan John Percival
  • Taylor, Alan John Percivale
    Enciclopedia on line
    Storico e giornalista (Birkdale, Lancashire, 1906 - Barnet 1990). Prof. all'univ. di Manchester (1930-38) e al Magdalen College di Oxford (1938-76), poi prof. onorario nella stessa università. Militante laburista, pubblicista brillante, ha collaborato con diversi giornali tra cui l'Observer, il Daily ...
  • TAYLOR, Alan John Percivale
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Emma Ansovini Storico e giornalista inglese nato a Birkdale (Lancashire) il 25 marzo 1906, morto a Barnet (Hertfordshire) il 7 settembre 1990. Ha insegnato all'università di Manchester (1930-38), è stato professore al Magdalen College di Oxford (1938-76) e quindi professore onorario in questa stessa ...
Vocabolario
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali