• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LADD, Alan

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)

Anton Giulio Mancino

Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. Grazie a una recitazione rarefatta, austera e mai esibita, disegnò personaggi segretamente afflitti ma esteriormente saldi, impassibili e laconici, riuscendo a imporre una tipologia fondamentalmente positiva di eroe introverso e complesso, caratterizzato dal fisico minuto e dallo sguardo fisso e attento. Negli anni Quaranta raggiunse la popolarità interpretando, in coppia con Veronika Lake, alcuni classici dell'hard boiled cinematografico. Nel decennio successivo L., pur se diminuirono le sue interpretazioni in film di rilievo, acquistò sempre maggiore spessore e consapevolezza artistica, evidenti nella ricchezza umana del misterioso pistolero protagonista di uno dei massimi capolavori del genere western, Shane (1953; Il cavaliere della valle solitaria) di George Stevens.

Trascorse un'infanzia segnata dalla povertà e da un difficile rapporto con la madre estremamente possessiva che, quando aveva sette anni, lo portò con sé in California. Mentre frequentava la North Hollywood High School (1932-33) riuscì, anche per merito dei riconoscimenti sportivi ottenuti (nel 1931 era stato campione di nuoto della West Coast), a comparire in piccole parti in alcuni film (il primo dei quali fu Tom Brown of Culver, 1932, di William Wyler). Nel 1936, dopo aver seguito i corsi della Ben Bard School of Acting, iniziò la carriera di attore, ottenendo un successo considerevole alla radio, mentre al cinema interpretò ancora piccole parti e spesso non venne accreditato (fu un reporter nel finale di Citizen Kane, 1941, Quarto potere, di Orson Welles). Grazie al suo manager (l'ex attrice Sue Carol, dal 1942 anche sua seconda moglie), gli vennero affidati ruoli sempre più interessanti e complessi, per i quali poté mettere a frutto l'aspetto affascinante, la dizione chiara e penetrante e l'originale stile di recitazione. Con This gun for hire (1942; Il fuorilegge) di Frank Tuttle, tratto dal romanzo di G. Greene, nonostante il ruolo da comprimario divenne una star. Indimenticabile fu il suo Raven, spietato killer professionista, che uccide a sangue freddo ma si intenerisce con i gatti, picchia le donne ma suscita nella protagonista (Veronica Lake) un sentimento misto di amore e pietà, e rivela in extremis una tragica profondità. L'efficace rapporto dialettico con la Lake, la cui tenera avvenenza trovava un perfetto contrappunto nel distacco e nel cinismo da lui ostentati, venne approfondito in altri sei film tra i quali The glass key (1942; La chiave di vetro) di Stuart Heisler, dal romanzo di D. Hammett, e soprattutto The blue dahlia (1946; La dalia azzurra) di George Marshall, dal romanzo di R. Chandler, dove ancora una volta la torbida cornice delittuosa e il clima di cupo sospetto rendono più suggestiva la schermaglia romantica e giustificano l'istintiva misoginia ostentata dal personaggio di Ladd. Nei film in cui venne affiancato da altre partner (Loretta Young, Donna Reed, Gail Russell) appare invece evidenziato l'indolente slancio altruistico dei suoi personaggi, soprattutto in quelli diretti da John W. Farrow, per il quale L. ricoprì il ruolo del sano, integerrimo e corretto americano coinvolto in vicende insidiose, come nei propagandistici China (1943; Cina) e Beyond glory (1948; Codice d'onore), in gialli di forte impianto maschilista come Calcutta (1947) o negli avventurosi Two years before the mast (1946; I forzati del mare) e Botany Bay (1953; I deportati di Botany Bay). La sua immagine di divo si andò rafforzando in quegli stessi anni anche grazie ad altri registi: Leslie Fenton lo diresse in Whispering Smith (1948; Smith il taciturno), uno dei più celebri western di L., e nel più convenzionale Saigon (1948), ultimo film al fianco della Lake; Raoul Walsh in Salty O'Rourke (1945; La corsa della morte) e Saskatchewan (1954; Le giubbe rosse del Saskatchewan); Elliot Nugent in The great Gatsby (1949; Il grande Gatsby), dal romanzo di F.S. Fitzgerald, in cui L. offrì un acuto e romantico ritratto del protagonista; Delmer Daves in Drum beat (1954; Rullo di tamburi) e The badlanders (1958; Gli uomini della terra selvaggia); Tuttle in Hell on Frisco Bay (1956; La baia dell'inferno). Fu però Stevens in Shane a consentirgli di arricchire questa tipologia di eroe moderno, generoso e idealista, mediante un profondo e sofferto senso di inadeguatezza nei confronti della società civile: nell'affettuosa amicizia tra il bambino e il pistolero senza passato e senza futuro, che tuttavia si dedica alla causa dei coloni, si cela l'amara consapevolezza di un destino malinconico nel quale non c'è posto per una donna, una famiglia, un nucleo sociale di riferimento. Non a caso, nelle prove migliori dell'ultima fase della sua carriera, The proud rebel (1958; L'orgoglioso ribelle), dove recitò al fianco del figlio David, e The man in the net (1959; Imputazione: omicidio), entrambi diretti con sensibilità da Michael Curtiz, furono proprio i bambini i principali interlocutori di un uomo ormai maturo e tuttavia indifeso e incapace di stabilire un rapporto sereno con le donne o la comunità in generale. Nel 1954 L. aveva fondato una propria casa di produzione, la Jaguar Productions, con la quale fino al 1959 finanziò una decina di film avventurosi di modesto successo. La sua ultima interpretazione, in The carpetbaggers (1964; L'uomo che non sapeva amare) di Edward Dmytryk, fu quella, malinconica e carica di elementi autobiografici, di un attore ormai giunto al tramonto, prematuramente invecchiato.

Bibliografia

B. Linet, Ladd, the life, the legend, the legacy of Alan Ladd: a biography, New York 1979; M. Henry, R. DeSourdis, The films of Alan Ladd, Secaucus (NJ) 1981.

Vedi anche
Veronica Lake Nome d'arte dell'attrice statunitense Constance Ockelman (Brooklyn 1919 - Burlington, Vermont, 1973); tra i suoi film: Sullivan's travels (I dimenticati, 1941); I married a witch (1942), la sua più celebre interpretazione; Hold that blonde (1945); The blue dahlia (1946); Ramrod (1947). Milland, Ray Milland ‹mìländ›, Ray. - Nome d'arte dell'attore Reginald Truscott-Jones (Neath, Galles, 1907 - Torrance, California, 1986); negli USA dal 1930, naturalizzato statunitense nel 1938, è stato interprete di numerosi film: Bolero (1934); Kitty (1944); The lost weekend (Giorni perduti, 1945), che gli ha valso ... George Stevens Stevens ‹stìivnʃ›, George. - Regista (Oakland, California, 1905 - Lancaster 1975); operatore cinematografico dal 1921, esordì nella regia nel 1930, mettendosi in luce nel 1935 con Alice Adams (Primo amore). Tra i suoi film, in cui un robusto senso dello spettacolo si coniuga a una sensibilità non comune ... Edward Dmytryk Dmytryk ‹dmìtrik›, Edward. - Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte impegno politico e sociale: Behind the rising sun (Tragico Oriente, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NORTH HOLLYWOOD
  • GEORGE STEVENS
  • EDWARD DMYTRYK
  • MICHAEL CURTIZ
  • DELMER DAVES
Altri risultati per LADD, Alan
  • Ladd, Alan Walbridge
    Enciclopedia on line
    Attore statunitense (Hot Springs, Arkansas, 1913 - Palm Springs, California, 1964); atleta e giornalista, fu interprete di numerose pellicole, soprattutto d'avventure: In old Missouri (1941); The glass key (1942); China (1943); Salty O'Rourke (1945); Calcutta (1947); ma la sua interpretazione migliore ...
Vocabolario
laddìa
laddia laddìa s. f. [adattamento dell’ingl. lac dye (v.)]. – Sostanza colorante solubile, rossa, di origine animale, presente nelle incrostazioni resinose secrete da una cocciniglia (Laccifer lacca) su varî alberi dell’Asia.
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali