• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turing, Alan Mathison

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Turing, Alan Mathison


Matematico e logico matematico inglese (Londra 1912 - Manchester 1954). Dal 1948 fu lettore di matematica nell’univ. di Manchester. Il suo nome è legato a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile mediante una macchina astrattamente definita, la macchina di T.: questa è costituita da un nastro diviso in celle, il quale può scorrere in un senso o nell’altro quanto si vuole; ciascuna cella è adatta a contenere al massimo un simbolo di un ben determinato alfabeto finito. La macchina inoltre possiede una memoria, capace di ritenere un numero finito di istruzioni, e un ‘occhio’ in grado di esaminare esattamente una cella per volta. Una macchina di T., trovandosi di fronte a determinati simboli scritti (in conformità di precise istruzioni), esegue il relativo calcolo e si porta in una nuova posizione finale esibendo il risultato del calcolo. Naturalmente non tutte le operazioni o funzioni sono eseguibili con questo mezzo. Una funzione a n argomenti numerici sarà detta T. computabile esattamente quando esiste una macchina di T. capace di fornire il valore della funzione in corrispondenza di una determinata n-pla di numeri. Il nome di T. è legato anche ad altri importanti risultati di logica matematica, come una dimostrazione dell’indecidibilità del calcolo predicativo puro e alla dimostrazione dell’insolubilità del problema della parola per i semigruppi. Tra le sue opere si segnalano: On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem (1936-37); Computability and λ-definibility (1937); Systems of logic based on ordinals (1939); The word problem in semi-groups with cancellation (1950).

Test di Turing

Nello scritto On computing machin­ery and intelligence (1950), T. solleva la questione se le macchine possono pensare. Egli riformula la questione nei termini di un gioco, chiamato gioco dell’imitazione, che si svolge tra tre persone tra loro estranee: un uomo (A), una donna (B) e un interrogante (C), dell’uno o dell’altro sesso. C viene chiuso in una stanza e separato da A e B con i quali comunica attraverso una telescrivente. Per C lo scopo del gioco è capire quale sia l’uomo e quale la donna, ponendo loro una serie di domande; per A lo scopo è di ingannare C facendo in modo che fornisca una identificazione errata; per B lo scopo è di aiutare C nell’identificazione. T. si chiede che cosa succederebbe se una macchina prendesse il posto di A nel gioco. Il test di T. consiste nell’ingannare un essere umano giocando al gioco dell’imitazione: se l’interrogante non è in grado di capire quale tra i suoi interlocutori è un essere umano e quale una macchina, allora siamo autorizzati a concludere che la macchina è intelligente.

Vedi anche
Alonzo Church Church ‹čë´ëč›, Alonzo. - Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia all'univ. di California. Nel 1936 enunciò la proposizione oggi chiamata ... Marvin Lee Minsky Minsky ‹mìnski›, Marvin Lee. - Studioso di scienze cognitive statunitense (n. New York 1927), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ... computabilità computabilità In logica matematica, nozione che di solito s’identifica con quella di ricorsività generale, introdotta intorno al 1936 da A.M. Turing e da E.L. Post. Una funzione numerica di n variabili si dice computabile se esiste un algoritmo per cui si possa, con un numero finito di passi, calcolare ...
Tag
  • LOGICA MATEMATICA
  • TELESCRIVENTE
  • MATEMATICA
  • MANCHESTER
  • LONDRA
Altri risultati per Turing, Alan Mathison
  • Turing
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza artificiale. Figlio di un funzionario del servizio civile coloniale, frequentò la scuola pubblica ...
  • Turing, Alan Mathison
    Enciclopedia on line
    Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile ...
  • Turing Alan Mathison
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Turing 〈tiùrin〉 Alan Mathison [STF] (Londra 1912 - Manchester 1954) Lettore di matematica nell'univ. di Manchester (1948). ◆ [INF] Ipotesi di T.: v. automi, teoria degli: I 330 b. ◆ [INF] Macchina di T.: modello meccanico di algoritmi, proposto da T. nel 1936: v. automi, teoria degli: I 330 b e Gödel, ...
Vocabolario
turìngio
turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi);...
turingiano
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali