• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENKEN, Alan

di Nicola Campogrande - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Menken, Alan

Nicola Campogrande

Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli anni Novanta grazie alla sua musica caratterizzata da una spiccata vena melodica ma anche da arrangiamenti curiosi e ironici, sulla scia della tradizione musicale della casa di produzione statunitense. La matrice pop della sua formazione, più volte sfruttata nella composizione di musical e valorizzata dal sodalizio con il drammaturgo Howard Ashman, gli ha permesso di firmare alcune canzoni di grande successo e di aggiudicarsi ben otto premi Oscar.

Dopo aver studiato pianoforte e violino, entrò alla New York University e frequentò il Lehman Engel Musical Workshop. Cominciò la propria attività musicale come autore di canzoni, esibendosi in piccoli club e dedicandosi alla realizzazione di jingle pubblicitari. Nel 1978 fu invitato dal drammaturgo H. Ashman a collaborare alla stesura di un musical tratto da God bless you, Mr. Rosewater di K. Vonnegut. Per la coppia di autori tuttavia il grande successo è arrivato con il successivo Little shop of horrors (1982), una rilettura dell'omonimo film di Roger Corman, in cui risaltano la leggerezza e la vivacità della musica; il film tratto dallo spettacolo nel 1986, sempre con lo stesso titolo (La piccola bottega degli orrori) e per la regia di Frank Oz, ha portato a M. la sua prima nomination all'Oscar per la migliore canzone originale (Mean green mother from outer space).

La sua notorietà è cresciuta con The little mermaid (1989; La sirenetta), il cartone animato diretto da Ron Clements e John Musker, le cui musiche, scritte da M. ancora su testi di Ashman, hanno vinto nel 1990 due premi Oscar, per la migliore colonna sonora e per la migliore canzone originale (Under the sea). Dopo il commento musicale di Rocky V (1990) di John G. Avildsen, in cui spicca la canzone The measure of a man interpretata da Elton John, M. è stato nuovamente chiamato dalla Disney per Beauty and the beast (1991; La bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, e, sempre affiancato da Ashman, si è di nuovo aggiudicato i premi Oscar del 1992 per la migliore colonna sonora e la migliore canzone originale (il brano del titolo, che ha anche lanciato la sua interprete, Celine Dion, nel panorama della canzone internazionale). Nel 1992, oltre a dedicarsi al musical (Weird romance), M. ha composto la colonna sonora del film musicale Newsies (Gli strilloni) di Kenny Ortega e ha firmato un nuovo successo per la Disney, Aladdin di Clements e Musker, per il quale ha ottenuto ancora una volta due Oscar: oltre a quello per la migliore colonna sonora quello per la migliore canzone originale, A whole new world, realizzata insieme al paroliere Tim Rice, subentrato ad Ashman durante la lavorazione del film a causa della scomparsa prematura di quest'ultimo. Ancora insieme a Rice, nel 1994 M. ha presentato a Broadway Beauty and the beast, un musical tratto dal film della Disney che è stato apprezzato dal pubblico e rappresentato con successo in numerosi Paesi. Nel dicembre dello stesso anno ha debuttato a New York il suo musical A Christmas carol, dal celebre racconto di Ch. Dickens, su libretto di Mike Ockrent e versi di Lynn Ahrens, uno spettacolo che è diventato un 'classico' delle feste natalizie newyorkesi. M. è poi tornato a lavorare con la Disney per Pocahontas (1995) di Mike Gabriel ed Eric Goldberg vincendo nel 1996 altri due premi Oscar, sempre per la migliore canzone originale (Colors of the wind) e per la migliore colonna sonora (nel genere del musical o della commedia), dividendoli questa volta con il paroliere Stephen Schwartz. Ha quindi firmato le musiche di due altre produzioni Disney: The hunchback of Notre Dame (1996; Il Gobbo di Notre-Dame) di Trousdale e Wise, di Hercules (1997) di Clements e Musker.

Bibliografia

Disney. The illustrated treasury of songs: piano, vocal, guitar, Milwaukee-New York 1998³, pp. 18-22.

Vedi anche
Elton John Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. ... Horner, James Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film Titanic diretto da J. Cameron (1997), Horner, James ha composto musica per oltre cento film ed è ... Hercules Il più grande aereo militare da trasporto costruito dalla Lockheed statunitense; è stato prodotto dal 1953 con la sigla C 130 in oltre 1800 esemplari ed è stato consegnato alle aviazioni militari di 60 paesi: l’Aeronautica militare italiana ne ha ricevuti 14 esemplari nella prima metà degli anni 1970. ... Lloyd Webber, Andrew Compositore inglese (n. Londra 1948). Innovatore del teatro musicale, capace di fondere melodie classiche e musica pop, stili musicali diversi e libretti di grande resa teatrale, è stato autore di alcuni tra i più celebri musical del Novecento, premiati da un enorme successo di pubblico. Rappresentate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WALT DISNEY PRODUCTIONS
  • OMONIMO FILM
  • ROGER CORMAN
  • PREMI OSCAR
  • ELTON JOHN
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali