• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALARE

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ALARE

L. Rocchetti

Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di tronco. Nell'Italia antica compare sotto forma di spranghe metalliche sorrette alle due estremità da sostegni a due piedi.

Esempi tipici di a. di bronzo, sono quelli trovati ad Este a quattro piedi e quelli di ferro trovati a Vetulonia. Ad Este ne furono trovati anche di fittili con le estremità rialzate e terminanti con una testa di animale, che quasi sempre riproduce la testa dell'ariete, forse simbolo del sacrificio offerto sull'ara del focolare ai geni familiari; in tutti gli esemplari trovati durante scavi nelle antiche dimore dei popoli veneto-euganei, l'impasto è sempre uniforme: arrossato dal fuoco, grossolano e misto a granuli di trachite.

Nel N dell'Europa gli a., come i principali utensili, appaiono alla fine dell'epoca di Hallstatt sotto l'influenza dei modelli italici; nell'epoca La Tène numerosi gli a. in ferro ed argilla. Specie nel periodo La Tène III ed all'inizio dell'epoca romana, l'a. diviene molto più comune al N delle Alpi e le dimensioni sono più grandi. Gli a. d'argilla sono anche in quest'area tutti ornati con una testa di montone; su molti esemplari alle corna sono sospesi cercini, figurazione delle ghirlande che apparivano sulle vittime.

Bibl: J. Dechelette, Manuel d'archéologie préhistorique celtique et galloromaine, II-III, passim, Parigi 1914; A. Alfonsi, Alari fittili di epoca preromana scoperti in Este, in Bull. Paletn. It., 1901, p. 134: G. Gaudron, Chenets d'argile ornés d'une tête de bélier, in Bull. Archéologique, 1953, p. 249, tav. XVII-XVIII.

Vocabolario
alare²
alare2 alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone la combustione, o anche per appoggiarvi...
alare¹
alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle automobili da corsa, il profilo degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali