• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALASCA

di Costantino Caldo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALASCA

Costantino Caldo

(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)

Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita di popolazione. La curva demografica ha subito una decisa impennata. I 401.851 ab. del censimento del 1980 e i circa 521.000 del 1985 costituiscono − a fronte del precedente censimento − un aumento del 33% e del 72% rispettivamente in un decennio e in un quindicennio. È una popolazione giovane, con appena il 3% oltre i 65 anni e il 28% al di sotto dei 15 (1985).

La prosperità economica è dimostrata dal livello del reddito pro capite, che è del 22% superiore alla media nazionale statunitense. La ricchezza petrolifera ne è la componente più rilevante, d'importanza strategica per tutta l'economia nazionale. L'oleodotto alascano è entrato in funzione il 20 giugno 1977 e porta enormi quantità di greggio dalla costa artica a Valdez Harbor, porto libero dai ghiacci tutto l'anno, sulla costa meridionale. Questo modesto centro è diventato il terzo porto degli Stati Uniti per tonnellaggio (dopo New York e New Orleans), con 100 milioni di t annue di merce, ovviamente costituita da idrocarburi inviati a Sud con le petroliere.

Proprio nei pressi di Valdez, il 24 marzo 1989, si è avuto uno dei maggiori disastri ecologici mai avvenuti in mare: la petroliera Exxon Valdez, per errore di manovra, urtava il fondale e riversava in mare ben 41 milioni di t di petrolio. In pochi giorni il vento e la corrente trascinavano la macchia enorme fino a 50 km verso sud, inquinando la costa lungo il percorso. Ne è risultato un danno ecologico immenso, perché il Prince William Sound, dov'è avvenuto il fatto, ospitava da sempre una fauna ricca e varia che comprendeva balene, leoni marini, numerosissime foche e una colonia di oltre 10 milioni di uccelli migratori e stanziali. Anche i danni alla pesca sono stati profondi e di lunga durata, colpendo il cospicuo patrimonio di salmoni e di altre specie.

Il petrolio ha favorito indirettamente le attività terziarie, in particolare trasporti e turismo. Il traffico con gli Stati Uniti si svolge quasi esclusivamente per via aerea e l'aeroporto di Anchorage vede passare 3 milioni di passeggeri all'anno, in parte solo in transito sulla rotta polare, ma in parte attratti dalla vastità e peculiarità dell'ambiente naturale. All'interno sono state costruite nuove strade percorribili tutto l'anno. Sono stati aperti anche nuovi parchi nazionali, tra cui nel 1980 il Wrangell-St. Elias, di circa 220.000 km2. L'esproprio di terre di Esquimesi e Indiani per la ricerca o lo sfruttamento petrolifero è stato indennizzato con ingenti capitali: i 900 milioni di dollari stabiliti per legge sono stati versati agli espropriati e amministrati da 13 compagnie, appositamente formate, che ne hanno investito una parte consistente in alberghi, ristoranti e altre iniziative turistiche.

Bibl.: Alaska Almanac 1988, Anchorage 1988; Alaska 1988, New York 1988.

Vedi anche
fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Tag
  • LEONI MARINI
  • IDROCARBURI
  • STATI UNITI
  • PETROLIERE
  • ANCHORAGE
Altri risultati per ALASCA
  • Alaska
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato degli Stati Uniti d’America. Esplorata soltanto nel Sette-Ottocento, la regione fu controllata inizialmente dalla Compagnia russo-americana, cui nel 1799 lo zar Paolo I concesse il monopolio del commercio delle pellicce e l’esercizio dei poteri sovrani a N del 51° parallelo. Nel frattempo il territorio ...
  • Alaska
    Enciclopedia on line
    Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 Cinesi, 8911 Negri, 37.577 Eschimesi e Aleutini. Se si confrontano questi valori con quelli del 1950, ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato dell'Unione (più del doppio del Texas), ma il meno popolato: l'ultimo censimento (1950) noverò 128.643 ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente dall'Alasca e ne rappresentano la naturale proiezione verso occidente. In questa situazione, ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma nella Punta Barrow a N., nella Dixon Entrance a S., nel Capo Principe di Galles ad O. Politicamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
transpolare
transpolare agg. [der. di polo1, col pref. trans-]. – Che attraversa il polo: navigazione aerea t.; rotta t., quella, seguita dall’aviazione civile, che, partendo da Copenaghen e passando per il Polo Nord, giunge ad Anchorage (Alasca) per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali