• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALASSIO

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALASSIO (A. T., 24-25-26)

Pietro Gribaudi

Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, che si stende in ampia falcatura dagli scogli di S. Croce sin presso il Capo Mele. La città ha una forma molto allungata, fra le pendici dei monti e il mare: in questi ultimi anni è stata costruita una bella passeggiata a mare, e una strada parallela alla via interna più antica. Sui colli circostanti, rivestiti di oliveti e di vigneti, sorgono splendide ville, in gran parte proprietà d'Inglesi, i quali hanno sempre dimostrato uno speciale attaccamento a questa ridentissima cittadina, che ha un clima veramente privilegiato, grazie alla cintura ininterrotta di monti che la circonda, difendendola dai venti freddi del nord. Ha una temperatura media annua di 16°, ma la caratteristica del clima d'Alassio è la mitezza dell'inverno (media del gennaio 8°). La vita economica di Alassio si è completamente trasformata nell'ultimo cinquantennio. Solo la pesca è ancora praticata, mentre la navigazione e il commercio marittimo, che nei secoli XVI-XVIII avevano dato a questa città un posto notevolissimo tra le città liguri, sono del tutto decaduti. Oggi l'unica industria è quella del forestiero, e perciò Alassio si è trasformata, e si va trasformando, in una città modernissima, con grandiosi alberghi, passeggiate, giardini, luoghi di ritrovo. Pittoresche le strade che mettono alle frazioni di Moglio e di Solva. Vi sono un convento di cappuccini e uno di clarisse, un collegio dei salesiani, un museo di storia naturale, la biblioteca Hambury. La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Ambrogio, è del XIV secolo, e fu rifatta e ingrandita nel 1507. Nell'interno conserva un quadro di G. A. De Ferrari rappresentante la Madonna del Suffragio, una S. Lucia del Benso e una Pentecoste di B. Castello. Nell'oratorio di S. Caterina sono due sculture di A. M. Magliano: S. Antonio e S. Caterina d'Alessandria.

Bibl.: J. R. Gallo, Storia d. città di Alassio, Chiavari 1890; B. Isoleri, Alassio nelle sue orig., Genova 1914; C. Reynaudi, Guida d'Alassio, Torino 1897.

Vedi anche
Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... Claudio Villa Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al Festival di Sanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • ALESSANDRIA
  • PENTECOSTE
  • SALESIANI
  • CHIAVARI
  • LIGURIA
Altri risultati per ALASSIO
  • Alassio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Savona (17,3 km2 con 11.224 ab. nel 2007).
Vocabolario
coppa dalle grandi orecchie
coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali