• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CÉSPEDES, Alba

di Mirella Sabbatini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

DE CÉSPEDES, Alba (App. II, i, p. 762)

Mirella Sabbatini

Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.

Motivo ricorrente della sua narrativa è stato il rapporto conflittuale tra la donna e la società borghese, come dimostra il romanzo Dalla parte di lei (1949), difesa appassionata di una donna spinta all'omicidio da una situazione familiare insostenibile. Pur incline a un certo sentimentalismo romantico, nel corso degli anni la scrittrice affrontò con sempre maggiore consapevolezza e razionalità, servendosi di un linguaggio via via più scarno e misurato, i temi della condizione femminile: il rapporto con il mondo maschile, la crisi matrimoniale, l'ansia di esprimere la propria interiorità liberandola dalle pastoie di un'educazione soffocante.

Tale evoluzione appare evidente nelle opere successive: Quaderno proibito (1952), romanzo scritto sotto forma di diario, in cui la protagonista, insoddisfatta del proprio ruolo di sposa e madre, tenta un riesame della sua esistenza, giungendo alla conclusione che non vi è possibilità di uscire dai ruoli 'tradizionali' imposti dalla società; Prima e dopo (1955), in cui Irene, non senza un lungo travaglio, abbandona definitivamente la famiglia per affermare la propria indipendenza. La stessa indagine sulla situazione psicologica e sociale della donna si ritrova nei racconti apparsi con il titolo Invito a pranzo (1955). Nel romanzo Il rimorso (1963), articolato in forma epistolare, la scrittrice, partendo dalla propria esperienza personale, allargò l'indagine all'intera società denunciandone il conformismo e la mancanza di ideali; in esso l'attenzione della de C. è rivolta per la prima volta al mondo maschile rappresentato attraverso la storia di un gruppo di intellettuali che vivono le contraddizioni degli anni che seguono alla Resistenza. Dopo La bambolona (1967), l'opera che ricalca le tematiche care all'autrice e da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la de C. tornò alla poesia che aveva coltivato in gioventù; alle proteste degli studenti del maggio 1968 s'ispirarono i versi di Chansons des filles de mai (1969), tradotti in italiano dalla stessa autrice nel 1970 col titolo Le ragazze di maggio. Sempre in Francia, dove la scrittrice si era stabilita definitivamente nel 1960, fu pubblicato il romanzo Sans autre lieu que la nuit (1973), apparso in Italia nel 1976 con il titolo Nel buio della notte.

Bibl.: P. Pancrazi, Italiani e stranieri, Milano 1957; P. Carroli, Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba de Céspedes, Ravenna 1993; E. Ghidetti, G. Luti, Dizionario critico della letteratura italiana del Novecento, Roma 1997, ad vocem.

Vedi anche
Paola Masino Scrittrice italiana (Pisa 1908 - Roma 1989). I suoi racconti e romanzi (Decadenza della morte, 1931; Monte Ignoso, 1931; Racconto grosso e altri, 1941; Nascita e morte della massaia, 1945), di un realismo magico in cui è evidente l'influsso di Bontempelli, ma in una direzione più sensuale che intellettuale, ... Fausta Cialènte Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in ... Maccari, Mino Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, M. sviluppa maggiormente ... Valentina Cortése Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine (Effetto notte, 1973); Blue tango (1987); Storia di una capinera (1993). Dall'esordio avvenuto ...
Tag
  • ALBA DE CÉSPEDES
  • MERCURIO
  • RAVENNA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per DE CÉSPEDES, Alba
  • de Céspedes, Alba
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Roma 1911 - Parigi 1997), di famiglia cubana. Fondò (1944) e diresse in Roma Mercurio, rivista di politica e letteratura. Nei suoi racconti e romanzi (Concerto, 1937; Nessuno torna indietro, 1938, che ha ottenuto largo successo, anche all'estero; Fuga, 1940; Dalla parte di lei, ...
  • DE CÉSPEDES, Alba
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittrice, nata a Roma l'11 marzo 1911. Esordì nel 1934 sul Messaggero con alcune novelle, poi raccolte in volume (L'anima degli altri, Roma 1935). Seguirono un romanzo, Io, suo padre (Lanciano 1935), un libro di liriche, Prigionie (ivi 1936), altri racconti (Concerto, ivi 1937, Fuga, Milano 1940), ...
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali