• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBA FUCENTE

di V. Cianfarani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994

ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)

V. Cianfarani

Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole complesso termale.

Indipendentemente dalle terme, ma posto nel loro ambito e aprentesi nel lato S-E, su un vastissimo piazzale porticato di cui è in atto lo scavo, è un ambiente rettangolare, in cui è stata rinvenuta una colossale statua d'Ercole: la statua, attualmente nel museo di Chieti, può considerarsi una libera rielaborazione dell'Epitrapèzios, eseguita forse in ambiente rodio fra lo scorcio del II sec. a. C. e l'inizio del secolo successivo.

Sempre lungo la via Valeria, infine, è stato scavato un edificio di carattere privato con ampio peristilio.

Il proseguimento degli scavi nell'anfiteatro, ha permesso di stabilire che il grandioso monumento fu costruito mediante un legato testamentario del prefetto del pretorio Q. Nevio Sutorio (Sertorio, secondo gli storici) Macrone, vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola.

Bibl.: J. Mertens, Alba Fucens - Urbanisme et centuriation, in Atti VII Congr. Int. di Arch. Class., II, 1961, pp. 283-293; id., Recherches sur la date des murs de la cité et sur l'architecture de l'amphitéâtre, in Rend. Linc., XIII, 1958, fasc. 3, 4, pp. 97-103; id., Le système urbain d'Alba Fucens à l'èpoque républicaine et la centuriation de l'ager albensis, in Antiquité Classique, 1958, fasc. 2, pp. 363-372; F. De Visscher, Alba Fucens - Roman Colony, in Archaeology, 12, 1959, n. 2, p. 123; F. De Visscher - J. Mertens, Sculptures antiques découvertes au cours de la denrière campagne de fouilles à A. F., in Rend. Linc., 1958, fasc. 3-4, pp. 104-106; id., L'Amphitéâtre d'Alba Fucens et son Fondateur, Q. Naevius Macro, ibid., XII, 1957, fasc. 1-2, pp. 39, 40; R. De Logu, Risorta sulle rovine la basilica di S. Pietro in A. F., in Le vie d'Italia, 1958, n. 8, pp. 1057-1064; F. De Visscher, J. Mertens, J. C. Balty, Le sanctuaire d'Hercule et ses portiques à A. F., in Mon. Ant. Linc., XLVI, 1963, pp. 334-395; J. Mertens, Il Foro di A. F., in Not. Scavi, 1968, pp. 205-217.

Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali