• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina)


Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina). – Attrice cinematografica (n. Firenze 1979). Diplomatasi nel 2003 al Centro sperimentale di cinematografia, l’anno seguente debutta in L’amore ritrovato di Carlo Mazzacurati. Delicata e magnetica, si fa subito apprezzare per le indubbie doti interpretative e per uno spessore recitativo fuori dal comune. Dal 2004 la sua carriera è in continua ascesa: nel 2007, ricopre il ruolo della sorella in Mio fratello è figlio unico, di Daniele Luchetti, e partecipa a Piano, solo, di Riccardo Milani, ma soprattutto interpreta una figlia problematica e insicura in Giorni e nuvole, di Silvio Soldini, con cui vince il David di Donatello (2008), che riceve anche l’anno successivo come protagonista di Il papà di Giovanna (2008), di Pupi Avati. Tra le molte interpretazioni recenti ricordiamo quelle in Io sono l’amore (2009), di Luca Guadagnino; L’uomo che verrà (2009), di Giorgio Diritti; Sorelle Mai (2010), di Marco Bellocchio; La solitudine dei numeri primi (2010), di Saverio Costanzo; Cosa voglio di più (2010), di Soldini, con cui si aggiudica il Ciack d’oro; La bella addormentata (2012), di Bellocchio; Il comandante e la cicogna (2012), di Soldini.

Vedi anche
Alice Rohrwacher Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della fotografia nel documentario di P. Giarolo Un piccolo spettacolo (2005), esordendo come regista con il documentario Checosamanca ... Marco Bellòcchio Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ... Saverio Costanzo Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1975). Figlio di M. Costanzo, ultimati gli studi in Sociologia della comunicazione (Università La Sapienza di Roma), ha lavorato come conduttore radiofonico, sceneggiatore, attore e regista di spot pubblicitari; sul finire degli anni Novanta si ... Giorgio Diritti Regista e sceneggiatore italiano (n. Bologna 1959). Formatosi  sotto la guida di registi italiani quali P. Avati, F. Fellini ed E. Olmi, ha diretto il suo primo cortometraggio, Cappello da marinaio, nel 1990, cui nel 1993 ha fatto seguito il film televisivo Quasi un anno. La pellicola di esordio, Il ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • DAVID DI DONATELLO
  • CARLO MAZZACURATI
  • SAVERIO COSTANZO
  • MARCO BELLOCCHIO
Altri risultati per Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina)
  • Rohrwacher, Alba
    Enciclopedia on line
    Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di esordire nel cinema con L’amore ritrovato (2004). Giovane promessa, da allora si è imposta all’attenzione ...
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali