• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANELLA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBANELLA (lat. scient. Circus Lacép.; fr. busard; sp. busardo; ted. Weihe; ingl. harrier)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere di uccelli della famiglia Aquilidae, di forme snelle, allungate. Hanno collaretto incompleto, simile a quello dei gufi; con coda lunga, gambe lunghe, sottili, con la parte superiore del tarso piumata; unghie assai curvate e molto aguzze. Abitano luoghi paludosi; posati sul terreno, si cibano di piccoli mammiferi, uova di uccelli, uccelli acquatici, pesci, ecc.; nidificano a terra; uova biancoverdognole immacolate o talora con indistinte macchiette rossicce.

In Italia se ne hanno quattro specie:

Albanella, Circus aeruginosus aeruginosus (fr. busard harpaye; sp. busardo de los pantanos; ted. Rohrweihe; ingl. moorbuzzard); colorazione bruno-cioccolata, con la testa bianco-crema, primarie nerastre, e nei maschi adulti coda, e secondarie grige-cenerine. In Italia specie nidificante, comune nelle località adatte. Gli adulti con la coda e le secondarie grige (cioè dopo la 3ª muta) sono da noi rari, soprattutto nella Valle padana; quindi sembra che, raggiunta una data età, questa specie abbandoni le nostre terre e si riproduca altrove. Nidifica in gran parte d'Europa e dell'Asia occidentale; è parzialmente migrante, svernando in Africa sino ai tropici. Uccello dannoso.

Albanella minore, Circus pygargus (fr. busard cendré; sp. busardo ceniciento; ted. Wiesenweihe; ingl. montagu's harrier); il maschio adulto è color cenerino col petto striato di rossiccio su fondo bianco, nella femmina adulta il disopra è bruno con margini rossicci, il disotto rossiccio striato di bruno; formula alare: 1ª primaria più corta della 6ª, 2ª molto più lunga della 5ª, dalla 2ª alla 5ª smarginate; ala di mm. 330-390. In Italia di doppio passo regolare estivo, è la specie più rara, in parte di passo ma anche nidificante, più facile a trovarsi nelle provincie centrali e meridionali, rara nella Valle padana, sempre molto rara come invernale. Nidifica in Europa verso nord sino al Baltico, nell'Africa nord-oecidentale e in Asia sino alla Mongolia, sverna nell'Africa tropicale e nell'India.

Albanella Pallida, Circus macrourus (fr. busard de Swainson; sp. busardo de las estepas; ted. Steppenweihe; ingl. pale harrier); maschio adulto di colorito cenerino, disotto bianco con la gola e il petto tinti di grigio, femmina adulta come nel C. c. cyaneus, ma sopraccoda con macchie rossicce; formula alare: 1ª circa eguale alla 6ª, dalla 2ª alla 4ª smarginate, 5ª non smarginata, la smarginatura della 2ª comincia presso le copritrici; ala di mm. 340-375. In Italia di doppio passo regolare, poco abbondante, trovasi più spesso nelle provincie meridionali e soprattutto in Calabria; rara nella Valle padana; sembra nidificare da noi, ma le notizie che abbiamo in proposito sono incerte; nell'abito di femmina e di giovane si confonde con l'albanella minore e con l'albanella reale, però nella maggior parte dei casi la formula alare è buon carattere specifico. Nidifica non oltre le provincie baltiche, Europa orientale, Siberia nord-occidentale e Asia centrale; sverna nell'Africa sino al Capo e nell'India.

Albanella reale, Circus c. cyaneus (fr. busard Saint-Martin; sp. busardo azulado; tedesco Kornweihe; ingl. hen-harrier); maschio adulto grigio, talora con ombreggiatura bruna, groppone bianco, disotto bianco, femmina adulta disopra bruno con margini rossicci; formula alare: 1ª primaria più corta della 6ª, 2ª più breve della 5ª, dalla 2ª alla 5ª smarginate; ala di mm. 330-392: le misure maggiori si riferiscono alle femmine, che nei Rapaci in generale sono di dimensioni maggiori dei maschi. In Italia è anche di doppio passo, nidifica; piuttosto rara e non egualmente distribuita, scarseggia soprattutto nella Valle padana, in generale meno copiosa della albanella pallida. Nidifica in tutta l'Europa dal circolo artico al Mediterraneo e in tutta l'Asia settentrionale; migrante, sverna nell'Africa nord-occidentale e orientale, parzialmente nell'Europa meridionale.

Vedi anche
rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • EUROPA ORIENTALE
  • ASIA CENTRALE
  • VALLE PADANA
  • MAMMIFERI
  • MONGOLIA
Altri risultati per ALBANELLA
  • albanella
    Enciclopedia on line
    Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni coltivati; nidificano a terra o tra le canne. Si cibano di piccoli mammiferi e uccelli. Il volo è ...
Vocabolario
albanèlla
albanella albanèlla s. f. [prob. der. del lat. mediev. albanus «uccello da preda», che a sua volta è prob. un der. del lat. albus «bianco»]. – Nome di alcuni uccelli del genere Circus, che abitano i luoghi paludosi, cibandosi di piccoli...
albanèllo
albanello albanèllo s. m. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. albana e albano]. – Qualità di vino pregiato siciliano ottenuto dall’uva omonima; è noto l’a. moscato di Siracusa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali