• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBARELLO

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBARELLO (secondo i trattatisti della ceramica, o Alberello secondo il Dizionario della Crusca)

Gaetano Ballardini

uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene di vita e di movimento. Introdotto nella produzione italiana sul principio del sec. XV da prototipi orientali, specie persiani, e poi largamente diffuso anche sull'esempio delle ceramiche ispano-moresche (es. quello decorato in turchino e oro, nell'Adorazione dei Magi dipinta da Ugo van der Goes - 1474-1477 - per Tomaso Portinari, oggi nella Galleria degli Uffizî), fu caro alle maggiori officine italiane fino ai tempi tardi, restringendo talora a metà altezza la forma fondamentale a cilindro, talaltra allungandola, introflettendo la parte mediana a guisa di rocchetto, sviluppando a cipolla le due estremità, ecc. Si copriva con un frammento di carta o di pergamena legato con uno spago intorno alla bocca che aveva apposta il collo rastremato, come si vede in cento dipinti; ma ebbe anche un coperchio in ceramica, spesso con pomello; originariamente senza anse, talora ne ebbe una, più spesso due, nastriformi, cilindriche, attorcigliate, zoomorfe.

In Francia nel sec. XVIII venne riconosciuto come insegna propria alla professione del farmacista, vietandosene agli speziali l'esibizione e l'uso. Ma l'albarello fu impiegato anche in usi domestici, e ce lo provano i dipinti, sia come oggetto di lusso sia per contenere confetture. I tanti che recano immagini e stemmi di personaggi ragguardevoli, ad es. dei principi Aragonesi di Napoli nell'ultimo quarto del sec. XV, non potevano essere vasi da farmacia.

Il termine "albarello" s'introdusse nel secolo XVII nella farmacopea francese accanto alle voci galliche pot à canon, canon, cornet. Se ne fecero di maiolica e di terracotta ingobbiata e lavorata a graffito. La decorazione su maiolica seguì il variare del gusto nel repertorio dei ceramisti.

Bibl.: Pei trattati generali v. maiolica. G. Carbonelli, Farmacie e farmacisti in Italia nel sec. XVI, Roma 1916; A. Castiglioni, La farmacia it. del '400 nella storia dell'arte, Faenza 1922, pp. 76-88; P. Dorveaux, Les pots de pharmacie, Tolosa 1923; V. Gay, Glossaire archéol. du Moyen Age et de la Renaiss., art. Albarelle e Canon; J. J. Marquet de Vasselot, Notice on three Louvre Albarelli, in Burlington Mag., Agosto 1903; H. Wallis, The Albarello, Londra 1904.

Vedi anche
maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le m. si classificano in mezze m., m. fini, ... pergamena Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia, centro dell’Asia Minore dove si credeva che fosse stata inventata. L’uso ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • MAIOLICA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • TOLOSA
  • ITALIA
Altri risultati per ALBARELLO
  • Albarello
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo al corpo spesso troncoconico; presenta un collo piuttosto breve con bocca larga provvista di un robusto orlo ...
Vocabolario
albarèllo
albarello albarèllo s. m. – Variante di alberello1, nel sign. di fungo e di vaso.
alberèllo¹
alberello1 alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con albera, alberella e albarella) delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali