• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albarello

di U. Scerrato - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Albarello

U. Scerrato

(o alberello)

Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo al corpo spesso troncoconico; presenta un collo piuttosto breve con bocca larga provvista di un robusto orlo aggettante che permette di tappare validamente il vaso mediante un lembo di pergamena. Era destinato a contenere sostanze solide e semisolide, come sali, droghe, vegetali, unguenti, miele, frutta candita.

L'a. è un'originale creazione dei ceramisti musulmani che fu accolta con molto favore in Europa, dove entrò nell'uso domestico per poi divenire tipica dell'arredo delle farmacie a partire almeno dal 14° secolo. La più antica testimonianza letteraria in Italia di questo vaso sembra quella del Decamerone (VII, 3).

L'etimologia è controversa; secondo alcuni il termine deriverebbe dall'arabo al-baranī, ma sembrano da preferire le derivazioni connesse con alveolus o albarius (recipiente) o con albero, in relazione al fatto che in origine questi recipienti erano in legno. Il tipo è stabilizzato sullo scorcio del sec. 12°inizi 13° in Persia, Siria ed Egitto, in ceramica ornata con le varie tecniche decorative correnti.

In Europa giunse, specialmente a partire dal sec. 14°, la produzione soprattutto siriana di a. e di piccole giare, in particolare quelli con decorazione dipinta in blu e verde-nero sotto invetriatura trasparente, usati soprattutto come contenitori di spezie e frutta candita. Un numero notevole di essi è stato recuperato nel secolo scorso in Sicilia, per cui nella prima letteratura antiquaria sull'argomento questi vasi furono classificati come siculo-arabi; un bell'esemplare, sembra recuperato in Sicilia, è quello del Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte a Napoli, datato al 717 a.E./1317-1318. Questa ceramica è nota negli inventari dei secc. 15° e 16° come ceramica domaschina (per es. "3 alberegli domaschini" negli inventari di Piero de' Medici del 1463).

Una delle più antiche rappresentazioni dell'a. è nel Theatrum Sanitatis (Roma, Casanat., 4182), dove ne compaiono due esempi sulla mensola superiore a sinistra in una bottega di speziale. Fra gli esemplari più antichi della produzione italiana in maiolica dell'Italia centrale, umbra o toscana, può essere indicato un a. del Vict. and Alb. Mus. di Londra, databile al sec. 14°, con una decorazione, indipendente dai modelli islamici, dipinta in bruno manganese e verde ramina. Da prototipi del Levante, siriani o egiziani, deriva anche il tipo dell'a. della ceramica ispano-moresca, il quale entrò in produzione fra la fine del sec. 14° e i primi del 15°; fu largamente esportato e compare spesso fra gli arredi delle pitture del Quattrocento, non solo come vaso portadroghe, ma anche come portafiori (per es. Domenico Ghirlandaio, Annunciazione, Collegiata di San Gimignano; Hugo van der Goes, Trittico Portinari, Firenze, Uffizi). Gli a. ispano-moreschi dettero luogo a prodotti di imitazione nel sec. 15° in Toscana e in Romagna (Faenza).

Bibliografia

H. Wallis, Italian Ceramic Art. The Albarello, London 1904.

W. von Bode, Die Anfänge der Majolikakunst in Toscana unter besonderer Berücksichtigung der Florentiner Majoliken, Berlin 1911.

A. Castiglioni, La farmacia italiana del Quattrocento nella Storia dell'Arte Ceramica, Faenza 10, 1922, pp. 76-88.

A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951.

A. Lane, Later Islamic Pottery. Persia, Syria, Egypt, Turkey, London 1957.

H. Kohlhausen, G. Schiedlausky, H. Starski, Alte Apothekengefässe, Biberach an der Riss 1960.

E. Kremers, G. Urdang, G. Sonnedecker, History of Pharmacy, Philadelphia-Toronto 19633.

M. Spallanzani, Ceramiche Orientali a Firenze nel Rinascimento, Firenze 1978.

E.A. Drey, Apothecary Jars. Pharmaceutical Pottery and Porcelain in Europe and the East 1150-1850, London-Boston 1978.

Vedi anche
maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). 1. Classificazione Le maiolica si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le maiolica si classificano in ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • THEATRUM SANITATIS
  • ARTE CERAMICA
  • INVETRIATURA
  • RINASCIMENTO
  • MANGANESE
Altri risultati per Albarello
  • ALBARELLO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene di vita e di movimento. Introdotto nella produzione italiana sul principio del sec. XV da prototipi ...
Vocabolario
albarèllo
albarello albarèllo s. m. – Variante di alberello1, nel sign. di fungo e di vaso.
alberèllo¹
alberello1 alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con albera, alberella e albarella) delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali