• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBATROS

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBATROS (nome anglo-indiano, dal port. alcatruz, sp. alcaduz "secchio di terracotta", quindi "pellicano")

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere della famiglia Procellariidae, ordine dei Tubinares. Uccelli oceanici di varia grandezza, rappresentati da circa 130 specie sparse per tutti i mari. L'Albatros, o Diomedea exulans, è assai noto per le descrizioni contenute in moltissimi testi e per gl'individui che si vedono in quasi tutti i musei. L'adulto è bianco con fini lineette ondulate sul disopra e le remiganti bruno-nerastre, il giovane è lavato di brunolavagna, che biancheggia a mano a mano che l'uccello invecchia; abita l'Oceano meridionale dallo Stretto di Magellano al Capo di Buona Speranza; abitava un tempo anche l'Europa: se ne sono trovati avanzi fossili nel Suffolk. Statura grande, larghezza d'ala di oltre 4 metri; si è detto anche 6, ma ciò è esagerato. Una sola specie ne esiste in Europa, Diomedea melanophrys, con ala lunga 50-54 cm.; il colorito bianco e nero, la grande statura, le ali lunghe e strette, il becco grande, fornito di potente uncino con i corti tubi nasali, la caratterizzano subito a prima vista; non comparsa in Italia. L'Albatros presenta grandi singolarità di volo, che vennero spiegate in vario modo dagli autori, esso è resistentissimo ed ha una straordinaria facilità di "veleggiare" per lungo tempo senza alcun percettibile movimento, sia che voli a rapida corsa sui marosi nelle più terribili tempeste, sia che aleggi quietamente sulle tranquille onde del mare (v. tav. a colori).

Vedi anche
Diomedea Genere di Uccelli Procellariformi che comprende l’albatros (Diomedea exulans). Procellariformi Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità a uncino, narici all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe ... procellaria Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste o p., diffuse in tutti gli oceani, comprese ... Stretto di Magellano Stretto che separa l'estremità merid. dell'America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso. L'entrata, tra il Capo Dungeness e la Punta Catalina, è larga ca. 30  km; a Capo Froward comincia la seconda sezione, angusta, con ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • STRETTO DI MAGELLANO
  • OCEANO MERIDIONALE
  • PROCELLARIIDAE
  • UCCELLO
Altri risultati per ALBATROS
  • Albatross
    Enciclopedia on line
    Nave oceanografica americana usata la prima volta nell’Oceano Atlantico (1885) e dal 1888 impiegata per indagini nel Pacifico. Era particolarmente attrezzata per rilievi batimetrici, per misurazioni termiche relative alle correnti e per ricerche di carattere biologico.
  • albatro
    Enciclopedia on line
    (o albatros) Uccello marino dell’ordine Procellariformi, genere Diomedea. L’ a. urlatore (Diomedea exulans) è bianco con remiganti brune. L’apertura alare di 3,6 m è la maggiore fra tutti gli Uccelli. Sfruttando le correnti ascensionali mantiene un volo planato ininterrotto e percorre enormi distanze ...
  • albatri, berte e uccelli delle tempeste
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto l'anno, si riposano galleggiando e tornano sulla terraferma soltanto nel periodo riproduttivo. Mentre gli albatri planano a lungo in quota ...
Vocabolario
àlbatro²
albatro2 àlbatro2 (o àlbatros) s. m. [dall’ingl. albatross, fr. albatros, prob. der. dello spagn. e port. alcatraz, nome di una specie di pellicano, incrociato con il lat. albus «bianco»]. – Nome comune dato agli uccelli procellariformi...
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali