• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERGARIA

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERGARIA

Melchiorre Roberti

Contribuzione indiretta, oltre che di viveri e di foraggio, anche dell'alloggio, che veniva prestata, in Italia come altrove, dalle città e dai borghi durante il Medioevo al re, ai messi, agli ambasciatori, agli eserciti. Probabilmente non è che la continuazione di quella numerosa serie di particolari prestazioni che il diritto romano addossava ai cittadini (munera). Nell'evo medio siffatte prestazioni, col nome di hospitium e di mansionaticum, assumono il carattere particolare di oneri reali, e colpiscono i proprietarî delle terre e delle abitazioni sia in campagna sia in città, più che per legge, secondo antiche consuetudini. Queste nel periodo franco erano degenerate in gravi abusi repressi dalla legge; nel periodo feudale l'investitura importava l'obbligo di dare alloggio al sovrano, ai suoi rappresentanti e al seguito, costringendo spesso i privati ad abbandonare la propria casa, per dare ospitalità anche ai cavalli e ai cani del principe. Tutti i beni, anche ecclesiastici, erano soggetti a quest'obbligo. Sorti i Comuni, nell'accordo col Barbarossa fu compresa tra le altre regalie l'albergaria, che i suoi successori, venendo in Italia, pretesero spesso. Da questi usi medievali deriva l'obbligo odierno da parte dei Comuni di assumere le spese per la costruzione e il mantenimento delle caserme per l'esercito.

Bibl.: A. Pertile, Stor. d. dir. it., 2ª ed., Padova 1891-99, I, pp. 230, 365, 371; III, p. 53.

Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • MEDIOEVO
  • PADOVA
  • ITALIA
Vocabolario
albergarìa
albergaria albergarìa s. f. – Variante ant. di albergheria: nello ’nferno farà a. (Iacopone).
fòdro
fodro fòdro s. m. [dal longob. fodr «foraggio»]. – Nell’alto medioevo, il diritto (detto anche albergarìa) di cui godevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le loro funzioni, di farsi dare dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali