• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alberi

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

alberi

Laura Costanzo

Un esempio di organismi adattati all'ambiente

albero

Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che ogni esemplare è adattato all'ambiente in cui vive: a volte, infatti, esso si presenta rigoglioso; altre volte, invece, mostra una crescita stentata, soprattutto quando le condizioni ambientali non risultano favorevoli al suo sviluppo. Infatti in condizioni estreme, come quelle in alta quota, gli alberi sono addirittura assenti

Quali sono le parti che compongono un albero?

Come tutte le piante legnose, l'albero è composto delle radici, del fusto e delle foglie. I rami su cui sono disposte le foglie si trovano a qualche metro da terra, a differenza degli arbusti e dei cespugli che invece hanno i rami piuttosto vicini al suolo, a distanza di qualche decina di centimetri o più, ma comunque sempre al disotto di un metro. Ogni albero presenta inoltre una chioma caratteristica per la forma e il colore, che dipendono dalla disposizione dei rami e dai pigmenti delle foglie.

Forma della chioma e tronco dell'albero ne definiscono la fisionomia che è detta portamento, ed è tipica di ciascuna specie. Osservando anche da lontano alberi diversi ci si accorge facilmente che il loro portamento è il primo elemento utile per riconoscerli. Tuttavia il portamento può essere talvolta completamente diverso da quella che è la norma generale: l'albero, infatti, può essere molto più basso del comune e addirittura curvo verso terra a causa delle condizioni di vita in ambienti ostili, come quelli eccessivamente esposti al vento o quelli in cui l'acqua o le sostanze nutritive del terreno risultano scarse.

La capacità di adattamento divide gli alberi in due grandi gruppi

Alcune piante arboree sono dette sempreverdi e altre caducifoglie (o piante decidue): le sempreverdi perdono e rinnovano le proprie foglie continuamente nel corso dell'anno, mentre le caducifoglie perdono le foglie in autunno e divengono spoglie in inverno, stagione sfavorevole alle nostre latitudini. Entrambi questi casi sono un esempio di adattamento degli alberi all'ambiente. Le piante sempreverdi, come il leccio, la quercia da sughero o l'olivo, vivono spontaneamente in ambienti costieri o a basse altitudini, dove non si raggiungono mai temperature troppo fredde neanche d'inverno. Le caducifoglie, invece, come il castagno o il faggio, vivono spontaneamente ad altitudini maggiori o in regioni con inverni più rigidi. Di conseguenza, nel corso dei lunghissimi tempi dell'evoluzione, hanno 'escogitato' una strategia per sopravvivere durante i periodi più freddi: perdere le foglie.

latifoglie

Confrontando la forma delle foglie di un abete e quella di un castagno sono visibili delle differenze. I botanici dividono le piante arboree in due grandi gruppi: le latifoglie, e cioè quelle con foglie a lamina estesa e appiattita, come querce e castagni, e le aghifoglie con foglie sottili a forma di ago, come il pino o l'abete. La foglia molto ridotta di questi ultimi indica la necessità di risparmiare acqua, non sempre disponibile nelle regioni fredde in cui vivono.

Esiste un limite oltre il quale l'albero non sopravvive

fig.

In montagna a circa 2.000 m si può notare che ci sono soltanto alberi isolati e più bassi rispetto a quelli incontrati ad altezze minori a quote più basse (v. fig.). È questa altitudine, infatti, il limite degli alberi, quella cioè in cui le loro funzioni vitali sono ostacolate fortemente dalle difficili condizioni ambientali, quale la scarsa disponibilità di acqua che per il freddo è spesso ghiacciata. Man mano che si avanza verso la cima, il bosco e poi gli alberi isolati vengono via via sostituiti da ampi prati di piante erbacee, le praterie di altitudine.

Vedi anche
piante sempreverdi Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti in quasi tutte ... ramo Botanica L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), detti anche branche, che ne formano l’impalcatura; su questi sono inseriti i r. di secondo ordine, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • QUERCIA DA SUGHERO
  • AGHIFOGLIE
  • LATIFOGLIE
  • CASTAGNO
  • DECIDUE
Altri risultati per alberi
  • albero
    Enciclopedia on line
    Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli a. variano da una specie all’altra: i più ...
  • ALBERO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta soltanto un ciuffo di grandi foglie. Segno convenzionale per ...
Vocabolario
alberato
alberato agg. [part. pass. di alberare]. – 1. Piantato ad alberi: strade a., viale alberato. 2. Appoggiato a un albero vivo, detto della vite (v. alberata). 3. Di nave, fornita d’alberi.
alberata
alberata s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone di pianura dell’Italia settentr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali