• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNARD, Albéric

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNARD, Albéric

Guido Maria Gatti

Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet e di T. Dubois al conservatorio di Parigi e, privatamente, di V. d'Indy, si tenne sempre in disparte dal movimento musicale parigino, pubblicando le sue opere in edizioni non venali. Fu artista nobile e severo, che il suo romanticismo temperò con una certa istintiva riservatezza, accresciuta dal culto della forma perfetta e armoniosa: sì che più spesso suscita l'ammirazione che non la commozione.

Scrisse quattro sinfonie (do minore op. 4, mi maggiore op. 6, si bemolle minore op. 11 e do diesis minore op. 21), una suite in stile antico op. 2, Chant funèbre, Ouverture, Hymne à la Iustice e Hymne à Vénus per orchestra, musica strumentale e vocale da camera, nella quale si segnalano la Sonata op. 13 per violino e pianoforte e Quatre poèmes op. 15 per baritono e pianoforte. Le stesse caratteristiche sopra accennate si ritrovano nelle sue opere teatrali: la tragedia Bérénice (rappresentata all'Opéra-Comique di Parigi nel 1911) e Guercøur (rappresentata integralmente nel 1931), che il pubblico ha accolta con rispetto ma senza entusiasmo.

Bibl.: I. Pizzetti, A.M., in Musicisti contemporanei, Milano 1914; G. Carraud, La vie, l'oeuvre et la mort d'A.M., Parigi 1921.

Vedi anche
pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MAGNARD, Albéric
  • Magnard, Albéric
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Parigi 1865 - Baron, Oise, 1914). Studiò con J. Massenet, Th. Dubois e V. d'Indy. Compose le opere teatrali Bérénice (1911) e Guercoeur (post., 1931), 4 sinfonie e altre composizioni orchestrali, da camera, ecc., in un'arte d'alto impegno spirituale, stilisticamente memore della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali