• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberico da Barbiano

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Alberico da Barbiano

Frédéric Ieva

Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San Giorgio (1378). Nel 1380 passò al servizio di Carlo III di Durazzo aiutandolo a riconquistare il Regno di Napoli, che gli era stato usurpato dalla regina Giovanna I.

Sempre più coinvolto nella lotte fra durazzeschi e angioini seguì le sorti dei primi sino al 1392, quando cadde prigioniero di Luigi I d’Angiò nei pressi di Ascoli. Riscattato da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, A. entrò al suo servizio nel 1393 rimanendovi sino al 1403. Nel 1406 venne chiamato da Ladislao I re di Napoli, al servizio del quale sarebbe rimasto sino alla morte.

M. rileva che A. fu il primo a costituire una compagnia di ventura composta di soli italiani, mentre in precedenza il mestiere delle armi era esercitato soprattutto da stranieri. Nel capitolo del Principe dedicato ai mercenari, cita A. come colui dalla «disciplina» del quale «discese in tra gli altri Braccio e Sforza, che ne’ loro tempi furono arbitri d’Italia» (xii 8).

Nelle Istorie fiorentine ricorda appunto che «la virtù e la disciplina» di A. «in poco tempo tolse la reputazione alle armi forestiere e ridussela negli italiani» (I xxxiv). Questo passo delle Istorie riferisce altri dettagli dell’attività di A., come la fortificazione di Castel Sant’Angelo, a Roma, nel 1400.

Bibliografia: E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, 2° vol., Torino 1844, pp. 169-207; G. Cimino, Alberico da Barbiano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., Roma 1960, ad vocem.

Vedi anche
Giovanni Acuto Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la compagnia stessa in Italia. Fu dapprima al servizio ... Barbiano (dalla fine del sec. 15º Barbiano di Belgioioso). - Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. Insignita da Filippo Maria Visconti (1431) del ... Muzio Attendolo detto lo Sfòrza Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco Broglia, quindi (1398) fu al servizio di Perugia, poi dei Visconti e infine dei Fiorentini. Battuto ... Facino Cane Condottiero (Casale Monferrato 1360 circa - Pavia 1412). Dopo aver servito successivamente gli Scaligeri, i Carraresi e Gian Galeazzo Visconti, riuscì a costituirsi una piccola compagnia di ventura; ritornato al servizio di Gian Galeazzo, ebbe parte notevole nella presa di Bologna (1402). Nello stesso ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • COMPAGNIA DI VENTURA
  • CARLO III DI DURAZZO
  • CASTEL SANT’ANGELO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
Altri risultati per Alberico da Barbiano
  • Alberico da Barbiano
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano di ventura (n. ca. 1348-m. 1409). Formatosi nella compagnia di Giovanni Acuto, costituì la prima compagnia di ventura italiana (detta di S. Giorgio), formata da 7000 uomini. Conquistò il trono di Napoli per Carlo III di Durazzo (1345-1386).
  • Alberico da Barbiano
    Enciclopedia on line
    Capitano di ventura italiano (Barbiano 1348 circa - Castello della Pieve 1409). Dopo aver partecipato nel 1377 alla conquista di Cesena, A. costituì, per primo, una compagnia di ventura (detta di s. Giorgio) italiana, composta di 7000 uomini dei quali 1000 a cavallo. Passato al servizio di Urbano VI, ...
  • ALBERICO da Barbiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di Faenza, colle terre di Lugo, Massalombarda e Barbiano. Apparteneva a una schiatta di gente guerriera e ambiziosa e a un ...
  • ALBERICO da Barbiano
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di Barbiano, di Zagonara, di Lugo e poi di Casale, Granarolo, Donigallia, Dugliolo, Maiano, Fusignano, ...
Vocabolario
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
barbière
barbiere barbière s. m. [der. di barba1]. – Chi fa il mestiere di radere la barba e di tagliare o accorciare, lavare e accomodare i capelli (soprattutto a clienti di sesso maschile, differendo in ciò dal parrucchiere): l’arte del b.; bottega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali