• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alberico da Rosate

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alberico da Rosate (o Rosciate)


Giurista, nato a Rosciate nei pressi di Bergamo, verso il 1290; venne a morte nel 1360; svolse varia attività politica e diplomatica al servizio di Bergamo: di particolare rilievo tre sue ambascerie ad Avignone (1335, 1337-38, 1340-41). Le sue Quaestiones statutorum rappresentano un momento di grande importanza nella storia del diritto statutario, né minore è il luogo che hanno, nell'ambito dell'esegesi, i suoi ampi Commentaria al Digesto e al Codice.

Tradusse in latino il commento di Iacopo della Lana; la versione, ancora inedita, è contenuta in vari manoscritti (un Ambrosiano, un Parigino, il codice Grumelli alla Civica di Bergamo, ecc.); venne composta verso la metà del secolo, in ogni caso alcun tempo dopo il 1328, anno in cui presumibilmente il Lana ebbe a terminare il suo commento: versione assai libera, secondo le consuetudini letterarie del tempo, sì da contenere sovente chiose, o addizioni al testo laneo, degne d'essere rimeditate nel complesso dell'esegesi dantesca di metà Trecento.

Bibl. - A. Salvioni, Intorno ad A. da R., con alcune notizie relative a D., Bergamo 1842; A. Fiammazzo, Il commento dantesco di A. da R., ibid. 1895; G. Cremaschi, Contributo alla biografia di A. da R., in " Bergomum " L (1956) 1 ss.; L. Prosdocimi, A. da R., in Dizion. biogr. degli Ital. I (1960) 656-657; Petrocchi, Introduzione 79.

Vedi anche
Quarénghi, Giacomo Quarénghi, Giacomo. - Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Quarenghi, Giacomo fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. ... Fantóni, Andrea Fantóni, Andrea. - Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • AVIGNONE
  • BERGAMO
  • DIGESTO
  • ESEGESI
  • LATINO
Altri risultati per Alberico da Rosate
  • Alberico da Rosate
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto (Rosciate, Bergamo, 1290 circa - Bergamo 1360). Studiò a Padova; tornato a Bergamo, vi esercitò la professione forense ed ebbe affidate dai Visconti e dalla sua città varie ambascerie. Nelle Quaestiones (od Opus) statutorum, l'opera sua più personale e che conclude una tradizione iniziatasi ...
  • ALBERICO da Rosate
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Luigi Prosdocimi Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici nello Studio padovano, avendo per maestri Oldrado da Ponte, lodigiano, e Riccardo Malombra, cremonese. Di ritorno ...
  • ALBERICO da Rosate
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Giurista; morì nel 1354. Discepolo del cremonese Riccardo Malombra, fu più un pratico che un teorico e un docente di diritto. Romanista convinto, così da sostenere che la parola ius si dovesse riferire soltanto al diritto romano, scrisse ampî commentarî al Digesto e al Codice, che sembrano, nella forma ...
Vocabolario
roṡato
rosato roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, sciroppo, zucchero r.; miele rosato,...
ROS
ROS 〈ròs〉 s. m. – In elettronica, sigla con cui viene indicato il Rapporto di Onde Stazionarie (v. rosmetro): linea con un ROS vicino a 1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali