• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERICO da Rosate

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERICO da Rosate (o Rosciate)

Melchiorre Roberti

Giurista; morì nel 1354. Discepolo del cremonese Riccardo Malombra, fu più un pratico che un teorico e un docente di diritto. Romanista convinto, così da sostenere che la parola ius si dovesse riferire soltanto al diritto romano, scrisse ampî commentarî al Digesto e al Codice, che sembrano, nella forma se non nella sostanza, addizioni alla glossa, e un Dictionarium iuris, dove, nonostante gli avvertimenti del maestro, fece larga parte alla scienza francese (per quanto di essa forse non avesse diretta conoscenza) e a quel metodo d'indagine e d'insegnamento. Si occupò largamente di questioni statutarie, sia cooperando direttamente alla riforma di raccolte statutarie, come a quella di Bergamo; sia scrivendo l'opera sua principale, Opus statutorum, il primo lavoro dove, con larghe vedute e con pratica efficacia, si siano discussi il problema della formazione della legge nei tre principali momenti (propositio, consultatio e reformatio) e il fondamento, la forma e l'efficacia delle leggi statutarie. I suoi commenti ebbero molte edizioni (Reggio 1484; Parma 1499; Milano 1492; Pavia 1504; Lione 1517, 1534 e 1545).

Bibl.: K. F. v. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad. E. Bollati, II, Torino 1857, pag. 625; A. Salvioni, Intorno ad Alberico da Rosciate, Bergamo 1842; A. Fiammazzo, Il commento dantesco di Alberico da Rosciate, Bergamo 1895. Una sua defensionale, in C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato nella prima metà del secolo XVI, in Boll. soc. pavese di st. patria, VII (1908), p. 317 segg.; E. Besta, in Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, Milano 1925, pp. 22, 475, 482, 507, 514, 850.

Vedi anche
Quarénghi, Giacomo Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. Tale interpretazione riuscì semplice ... Fantóni, Andrea Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ecc. giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • ALBERICO DA ROSCIATE
  • DIRITTO ROMANO
  • CREMONESE
  • MALOMBRA
  • BERGAMO
Altri risultati per ALBERICO da Rosate
  • Alberico da Rosate
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto (Rosciate, Bergamo, 1290 circa - Bergamo 1360). Studiò a Padova; tornato a Bergamo, vi esercitò la professione forense ed ebbe affidate dai Visconti e dalla sua città varie ambascerie. Nelle Quaestiones (od Opus) statutorum, l'opera sua più personale e che conclude una tradizione iniziatasi ...
  • Alberico da Rosate
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (o Rosciate) Giurista, nato a Rosciate nei pressi di Bergamo, verso il 1290; venne a morte nel 1360; svolse varia attività politica e diplomatica al servizio di Bergamo: di particolare rilievo tre sue ambascerie ad Avignone (1335, 1337-38, 1340-41). Le sue Quaestiones statutorum rappresentano un momento ...
  • ALBERICO da Rosate
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Luigi Prosdocimi Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici nello Studio padovano, avendo per maestri Oldrado da Ponte, lodigiano, e Riccardo Malombra, cremonese. Di ritorno ...
Vocabolario
roṡato
rosato roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, sciroppo, zucchero r.; miele rosato,...
ROS
ROS 〈ròs〉 s. m. – In elettronica, sigla con cui viene indicato il Rapporto di Onde Stazionarie (v. rosmetro): linea con un ROS vicino a 1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali