• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENTILI, Alberico

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENTILI (e non Gentile), Alberico

Biagio Brugi

Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra l'altro, compilò gli statuti civici. Quando il padre sospetto di protestantismo dovette fuggire da S. Ginesio e riparò in Carniola, egli lo seguì. Nell'autunno del 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell'università, ebbe (1587) la cattedra di diritto civile.

La sua fama di fondatore del diritto internazionale si deve specie a pubbliche dispute sul diritto di guerra e all'opera De iure belli (ed. a cura di T.E. Holland, Oxford 1877). Un'applicazione delle teorie espresse nel De iure belli è nelle Hispanicae advocationes (ed. critica, New York 1921): da ricordara pure la sua strenua e imparziale difesa degli antichi interpreti italiani nei dialoghi De legum interpretibus. Degli Opera Omnia del G. furono pubblicati soltanto due volumi (Napoli 1770).

Bibl.: Reiger, Comment. de A. Gent. Grotio praeeunte, Groninga 1867; A. Pierantoni, A. G., la sua vita, il suo tempo, le sue opere, Napoli 1875; G. Speranza, A. G., Roma 1876 seg.; A. Fiorini, Del dir. di guerra di A. G., Livorno 1877; A. Mulas, Pierino Belli ed A. G., Torino 1878; A. Saffi, Di A. G. e del diritto delle genti, Bologna 1878; T. E. Holland, Stud. in intern. Law, Oxford 1898 seg., II; T. A. Walker, History of Law of Nat., Cambridge 1899, p. 255 segg.; F. F. Abbot, A. G. and his Advocat. Hispan., in The Americ. Journ of intern. Law, X (1916), p. 737 seg.; B. Brugi, I dialoghi di A. G. ecc., nei Saggi per la storia della giurisprudenza, Torino 1915, 1ª ristampa 1921, pp. 78-88.

Vedi anche
San Ginesio Comune della prov. di Macerata (77,7 km2 con 3825 ab. nel 2008). Il centro è situato a 680 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del torrente Fiastrella. Industria delle calzature. ● L’abitato è cinto di mura (sec. 14°-15°) e conserva notevoli edifici medievali: la collegiata, romanica; la chiesa di ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Pierino Bèlli Bèlli, Pierino. - Giurista (Alba 1502 - Torino 1575); prima al servizio di Carlo V e Filippo II, quindi consigliere di stato di Emanuele Filiberto di Savoia (1560), fu incaricato di delicate missioni di ordine internazionale. Il suo De re militari et bello tractatus (1563), esposizione sistematica degli ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per GENTILI, Alberico
  • Gentili, Alberico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paolo Carta Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università di Perugia e si addottorò in diritto civile il 23 settembre 1572. Nel 1575 fu eletto avvocato del comune di San ...
  • Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale diede alle stampe il fortunato trattato De iure belli (1598), osservatore ῾sul campo᾿ e protagonista ...
  • Gentili, Alberico
    Enciclopedia on line
    Giurista (San Ginesio 1552 - Oxford 1608). Addottoratosi a Perugia in diritto civile, tornò al paese natale, dove compilò gli statuti cittadini, e che lasciò quando il padre, sospetto di protestantesimo, dovette riparare in Carniola. Nel 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, ...
  • GENTILI, Alberico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza del G. furono segnate dall'esperienza delle lotte di parte, che agitavano la vita delle Marche così come di altre province ...
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilità
gentilita gentilità s. f. [dal lat. gentilĭtas -atis, der. di gentilis nei due sign., di gentile1 e di gentile2], letter. – 1. L’appartenenza a una gens, cioè a un gruppo di famiglie, e ai diritti che ne derivavano, con riferimento soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali