• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFTALION, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AFTALION, Albert


Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946.

Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle crisi (Les crises périodiques de surproduction, Parigi 1913) considerate conseguenza non di fatti monetarî, come allora comunemente si credeva, ma di fatti d'inerzia del mercato e di errori di previsione degli imprenditori. Individuò il principio di accelerazione e importanti sono anche i suoi studî su problemi sociali, sul Sismondi (L'oeuvre économique de S. d. S., ivi 1899), sui fondamenti del socialismo (Les fondements du socialisme: étude critique, ivi 1923) e soprattutto l'analisi in materia monetaria e di rapporti internazionali: Expériences récentes et théorie. Monnaie, prix et change (ivi 1927, 2ª ed. 1940), in cui cercò di spiegare la divergenza tra la teoria quantitativa e la realtà e sostenne che il potere d'acquisto risente soprattutto delle variazioni del reddito le quali a loro volta dipendono molto da moventi psicologici; Monnaie et industrie. Les grands problèmes de l'heure presente (ivi 1929); L'or et sa distribution mondiale (ivi 1932); L'équilibre entre les relations économiques internationales (ivi 1937); L'or et la monnaie (ivi 1938); La valeur de la monnaie dans l'économie contemporaine. Monnaie et économie dirigée (ivi 1948). Fu fautore di un'economia di mercato sottoposta a controlli e interventi dello stato al fine di evitare abusi e sotto certi aspetti si può dire che non fu lontano da J. M. Keynes, pur non usando i suoi concetti.

Bibl.: H. Hornbostel, À la recherche d'Albert Aftalion, in Revue d'économie politique, dic.-nov. 1957.

Vedi anche
ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella classificazione teorica più semplice si riducono a due: la fase di ascesa del ... James Edward Meade Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), prof. nella London school of economics (1947-57) e nell'univ. di Cambridge (1957-68), esperto ... crisi Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. In genere si parla di c. economica per indicare il passaggio brusco dalla prosperità alla ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. Economia R. ...
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • ALBERT AFTALION
  • BULGARIA
  • PARIGI
  • LILLA
Altri risultati per AFTALION, Albert
  • Aftalion, Albert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse 1874 - Chambéry 1956).  Professore universitario di economia, noto per avere sviluppato l’analisi economica sul tema del ciclo, si interessò della teoria delle crisi sin dal suo primo lavoro (1899), ponendo l’accento sulla discrasia temporale tra spesa ...
  • Aftalion, Albert
    Enciclopedia on line
    Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse, Bulgaria, 1874 - Chambéry 1956), prof. nelle univ. di Lilla (1906-1923) e Parigi (1924-45). Formulò una sua teoria delle crisi, fondata sulle condizioni tecniche della produzione e sul suo ritmo (Les crises périodiques de surproduction, 1913), e individuò, ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali