• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azarjan, Albert

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Azarjan, Albert

Alessandro Capriotti

Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli

È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni e per sostenere la famiglia lavorò come fabbro per alcuni anni. Quando ne aveva 17 assistette a un'esibizione tenuta nella sua città da un gruppo di atleti armeni. Dopo l'esibizione alcuni ragazzi, tra cui Albert, salirono sulla pedana e tentarono di imitare le prodezze a cui avevano appena assistito. Albert suscitò un'ottima impressione, al punto che fu invitato a recarsi a Erevan per allenarsi con continuità. Dopo soli tre anni era divenuto il campione armeno degli anelli, specialità nella quale in seguito avrebbe vinto due titoli mondiali (1954 e 1958) e due titoli olimpici individuali (1956 e 1960), dando anche un valido contributo alla sua nazionale per la conquista di diversi altri allori o piazzamenti nelle gare a squadre. Dopo il suo ritiro è diventato direttore della scuola di sport di Erevan. Il figlio Eduard è a sua volta un atleta di un certo successo. Albert Azarjan è stato il portabandiera dell'Armenia nella cerimonia di apertura dei Giochi di Atene 2004.

Vedi anche
portabandiera Chi porta la bandiera del reparto militare o dell’organizzazione cui appartiene, in parate, sfilate, cortei ecc. ● Nei reggimenti e nei battaglioni tale incarico è di solito affidato al sottotenente più giovane, che prende anche il nome di alfiere; nei reparti di cavalleria in luogo di portabandiera ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • KIROVAKAN
  • ARMENIA
  • EREVAN
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali