• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABIN, Albert Bruce

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SABIN, Albert Bruce

Claudio Massenti

(App. III, II, p. 644)

Medico statunitense, morto a Washington il 3 marzo 1993. Negli USA ha svolto attività accademica nell'ambito della Children's Hospital Research Foundation dell'università di Cincinnati: sino al 1960 col ruolo di professore per le ricerche pediatriche; dal 1960 al 1970 come distinguished service professor, e infine (1971) come professore emerito. Negli anni 1970-71 è stato presidente del Weizmann Institute of Science di Rehovoth (Israele). Nel 1964 l'Accademia dei Lincei, accogliendo la candidatura avanzata dalla statunitense National Academy of Sciences, gli conferì il premio Feltrinelli per le scienze mediche e chirurgiche applicate.

Il controllo dell'applicabilità e dell'efficacia sull'uomo del vaccino antipoliomielitico somministrabile per via orale messo a punto da S. è avvenuto con prudente gradualità, nel 1954 su volontari dello stato dell'Ohio e qualche anno dopo (1957-58), sempre sotto stretto controllo medico, in varie zone di differenti continenti, con risultati tali che alcune nazioni del blocco sovietico ne consentirono un uso particolarmente ampio. Nel 1961, infine, il servizio d'Igiene pubblica degli Stati Uniti ne approvò la produzione e l'impiego su larga scala col quasi contemporaneo conforto della Medical American Association. In Italia ne è stato autorizzato l'uso (divenuto in seguito obbligatorio) nel 1964. I risultati ottenuti, grazie al vaccino di S., sulla morbilità per poliomielite nei paesi che dispongono di un'organizzazione sanitaria di base sufficientemente evoluta sono tali che ci si pone il problema se non sia il caso di mantenere l'obbligatorietà della vaccinazione antipoliomielitica solamente in quelle nazioni ancora definibili a rischio.

Tra le opere di S. si ricordano: Poliomyelitis papers and discussions presented at the Fourth international poliomyelitis conference (1958); Paralitic poliomyelitis: old dogmes and new perspectives, in Review Infectious Diseases, 3 (1981); Vaccine control of poliomyelitis in the 1980, in Journal Biol. Med., 55 (1982).

Bibl.: M. Aloisi e altri, Relazione per il conferimento del premio A. Feltrinelli per le scienze mediche e chirurgiche applicate, Rendiconti delle adunanze solenni dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 6, Roma 1964.

Vedi anche
poliomielite Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La poliomielite anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... Jonas Edward Salk Salk ‹sòolk›, Jonas Edward. - Microbiologo (New York 1914 - La Jolla, San Diego, 1995). Prof. di batteriologia nell'univ. di Pittsburg (dal 1947), presso la quale è stato anche direttore del laboratorio per le ricerche sui virus; ha condotto studî sulle malattie epidemiche e da virus. Per primo ha realizzato ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • POLIOMIELITE
  • STATI UNITI
  • ITALIA
  • OHIO
Altri risultati per SABIN, Albert Bruce
  • Sabin, Albert Bruce
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico polacco naturalizzato statunitense (Białystok 1906 - Washington 1993). Laureatosi alla New York university, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica e chirurgica); prof. alla Children’s hospital research foundation dell’univ. di Cincinnati. Particolare ...
  • Sabin, Albert Bruce
    Enciclopedia on line
    Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica e chirurgica) e in varî ambienti scientifici americani e inglesi; prof. alla Children's hospital ...
  • SABIN, Albert Bruce
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso il Rockefeller Institute della stessa città (1931-39). Nel 1939 è stato assunto dalla università di Cincinnati (Ohio) ...
Vocabolario
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente....
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali