• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABIN, Albert Bruce

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SABIN, Albert Bruce


Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso il Rockefeller Institute della stessa città (1931-39). Nel 1939 è stato assunto dalla università di Cincinnati (Ohio) dapprima come professore aggregato di pediatria, quindi (1946) come professore di ricerche pediatriche. Dal 1941 è consulente della Commissione militare per le malattie da virus neurotropi. S. ha orientato le sue ricerche a varî problemi (eziopatogenesi, prove diagnostiche, profilassi) di molte malattie infettive (toxoplasmosi, encefalite giapponese tipo B, dengue, altre virosi), ma ha dedicato le sue maggiori energie al tema della poliomielite impegnandosi - per usare una sua felice espressione - in una "guerra privata" contro tale malattia.

In questo campo hanno avuto particolare importanza la dimostrazione data in collaborazione con P. Oitsky della coltivabilità del poliovirus su tessuto nervoso (1936), quella della sua primitiva localizzazione nell'apparato digerente e soprattutto il felice risultato delle ricerche con cui nel 1953 ottenne da tre ceppi di poliovirus un mutante adattativo, privo di effetto paralizzante ma capace di moltiplicarsi agevolmente nell'uomo sviluppando una valida protezione immunitaria contro la poliomielite. Per tali caratteristiche S. nel 1956 propone l'uso di questo virus come vaccino antipolio. I risultati ottenuti a tutt'oggi - riferiti a circa 100.000.000 di vaccinati - sembrano quanto mai soddisfacenti: l'incidenza delle risposte immunitarie è stata elevatissima, la morbosità per poliomielite nelle popolazioni vaccinate si è notevolmente abbassata e in tempo di epidemie la vaccinazione ha dato luogo a immediata e netta diminuzione dei casi, con arresto delle manifestazioni epidemiche; le uniche riserve che si avanzano concernono la relativa brevità del periodo di osservazione delle popolazioni vaccinate.

Bibl.: A. Giovanardi, La vaccinazione contro la poliomielite, in Rassegna clinico-scientifica, XXXVII, p. 233.

Vedi anche
poliomielite Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La poliomielite anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... Jonas Edward Salk Salk ‹sòolk›, Jonas Edward. - Microbiologo (New York 1914 - La Jolla, San Diego, 1995). Prof. di batteriologia nell'univ. di Pittsburg (dal 1947), presso la quale è stato anche direttore del laboratorio per le ricerche sui virus; ha condotto studî sulle malattie epidemiche e da virus. Per primo ha realizzato ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ...
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • TESSUTO NERVOSO
  • POLIOMIELITE
  • VACCINAZIONE
  • POLIOVIRUS
Altri risultati per SABIN, Albert Bruce
  • Sabin, Albert Bruce
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico polacco naturalizzato statunitense (Białystok 1906 - Washington 1993). Laureatosi alla New York university, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica e chirurgica); prof. alla Children’s hospital research foundation dell’univ. di Cincinnati. Particolare ...
  • Sabin, Albert Bruce
    Enciclopedia on line
    Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica e chirurgica) e in varî ambienti scientifici americani e inglesi; prof. alla Children's hospital ...
  • SABIN, Albert Bruce
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Claudio Massenti (App. III, II, p. 644) Medico statunitense, morto a Washington il 3 marzo 1993. Negli USA ha svolto attività accademica nell'ambito della Children's Hospital Research Foundation dell'università di Cincinnati: sino al 1960 col ruolo di professore per le ricerche pediatriche; dal 1960 ...
Vocabolario
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente....
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali