• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mummery, Albert Frederick

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Mummery, Albert Frederick

Antonella Cicogna

Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895

Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione scientifica o all'alpinismo dai toni drammatici e tra i primi a parlare del piacere dell'arrampicata. Nemico dei mezzi artificiali, riteneva che le vette vadano affrontate by fair means. Rimase sempre fedele a questo principio e quando nel 1880 rinunciò a proseguire sul Dente del Gigante, scrisse su un biglietto avvolto su un bastone il motivo del dietrofront: "assolutamente impossibile con mezzi leali". La prima fase della sua attività (1872-92) si svolse con la guida Alexander Burgener ma Mummery fu innovativo anche in questo e dal 1892 in poi fu tra i primi ad arrampicare senza guida. Tra il 1879 e il 1880 la cordata Mummery-Burgener realizzò sul Cervino la salita all'inviolata Cresta di Z'mutt (con le guide Petrus e Gentinetta) e del ripido Canalone Nord del Leone, dove Burgener spezzò due volte il manico della piccozza a furia di intagliare gradini. Con Benedikt Venetz Mummery tentò anche l'inviolata Cresta del Fürggen, ripiegando nell'ultimo tratto sulla normale (Cresta Hörnli). Nel gruppo del Bianco scalò poi l'Aiguille des Grands Charmoz (con Burgener e Venetz), l'Aiguille Verte lungo il versante Charpoua (senza ramponi) e pochi giorni dopo l'inviolato Grépon (3482 m; ripeterà la salita nel 1893, senza guide e utilizzando anche un paio di scarpe da tennis). Dopo essersi cimentato sulle vette inesplorate del Caucaso (prima salita al Dyhtau, 5203 m, con la guida Heinrich Zurflüh), tornato nel gruppo del Bianco, realizzò diverse prime ripetizioni senza guida, spesso con gli amici alpinisti Hastings, Collie, Slingsby (prima ascensione alla Dent du Requin e alla parete Ovest dell'Aiguille du Plan). Nel 1893 riuscì nella traversata del Cervino e nel 1894 compì la prima ascensione senza guide al Bianco per lo Sperone della Brenva. Nel 1895 partì con Hastings e Collie per l'Himalaya, avendo come obiettivo il Nanga Parbat (8125 m). Fu così il primo a tentare la conquista di un 'ottomila', senza avere alcuna idea delle vere dimensioni di quelle montagne. Affrontò il Nanga Parbat dall'immensa parete Sud (Rupal), arrivando fino a oltre i 6000 m. Rinunciò e aggirò la montagna cercando nuove possibilità nel versante Diamir. Scomparve il 24 agosto, probabilmente vittima di una valanga, nel tentativo di superare, con due portatori, il Colle di Diama e spostarsi sul ghiacciaio del Rakhiot. Il Nanga Parbat sarà salito proprio da quel versante soltanto cinquantotto anni dopo, mentre il versante Rupal cederà addirittura a distanza di settantacinque anni.

Vedi anche
Whymper, Edward Whymper ‹u̯ìmpë›, Edward. - Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia ... Dente del Gigante Una delle cime più acute del massiccio del Monte Bianco (4014 m), immediatamente a N di Entrèves. Nanga Parbat Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kash­mir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito. ● Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile. Brenva Ghiacciaio del Monte Bianco (7 km2); scende sul versante italiano con una lingua molto estesa, che giunge fino a raggiungere la Val Veny, a breve distanza dall’abitato di Entrèves.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SPERONE DELLA BRENVA
  • ALEXANDER BURGENER
  • DENTE DEL GIGANTE
  • GRAN BRETAGNA
  • NANGA PARBAT
Altri risultati per Mummery, Albert Frederick
  • Mummery, Albert Frederick
    Enciclopedia on line
    Alpinista (Maison-Dieu, Dover, 1855 - Himālaya 1895). Industriale (un suo saggio The physiology of industry, 1889, fu assai discusso), si dedicò all'alpinismo compiendo anche senza guide memorabili ascensioni nelle Alpi e nel Caucaso (My climbs in the Alps and Caucasus, 1895); scomparve, forse travolto ...
  • MUMMERY, Albert Frederick
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alpinista inglese, nato a Maison-Dieu (Dover) il 10 settembre 1855, morto sulle montagne del Nanga Parbat (Himālaya del Kashmir) probabilmente il 23 agosto 1895. Industriale di professione, si occupò anche di economia e pubblicò nel 1889 un saggio, The Physiology of Industry, che fu assai discusso. ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali