• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLARD, Albert Frederick

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POLLARD, Albert Frederick

Piero Treves

Storico, nato a Ryde il 16 dicembre 1869, morto a Milford-on Sea (Hampshire) il 3 agosto 1948. Laureatosi a Oxford nel 1891, collaboratore e vicedirettore (1893-1901) del Dictionary of National Biography, cui contribuì con 500 articoli, editore di testi (Political Pamphlets, Londra 1897; The Reion of Henry VII from contemporary sources, Londra 1913-1914), dal 1903 al 1931 professore di storia costituzionale all'università di Londra, divenne organizzatore mirabile di studî storici nella metropoli (fondazione della Historical Association, 1906, e dell'Institute of Historical Research, 1920) ed eloquente assertore di una concezione evoluzionistico-naturalistica della storia affermandosi come il più tipico rappresentante in Gran Bretagna della cosiddetta storiografia filologica ed erudita (Factors in modern History, Londra 1907, 3a ed. 1942; Hist. of England. A study in political Evolution, Londra 1912, trad. ital., Bari 1928; The Evolution of Parliament, Londra 1920, 2a ed., 1934). Alla storia del sec. XVI, oltre i capitoli sulla Riforma in Germania nel II vol. (1903) della Cambridge Modern History, dedicò le maggiori opere sue: England under Protector Somerset, Londra 1900; Henry VIII, Londra 1902 (nuova ed., 1905); Hist. of England from the Accession of Edward VI to the Death of Elizabeth, Londra 1910; Thomas Cranmer and the English Reformation, Londra 1904 (nuova ed., Londra-Nuova York 1926); The Elizabethans and the Empire, in Proceed. Erit. Acad., X, 1921; Wolsey, Londra 1929. Notevole infine la sua attività pubblicistica di sfortunato candidato e politico liberale durante la prima Guerra mondiale e in favore della Società delle Nazioni: The War, Londra 1915; The League of Nations, Oxford 1918; The League of Nations in History, Londra 1918; The Commonwealth at War, Londra 1917.

Bibl.: Oltre l'introd. di R.W. Seton-Watson a Tudor Studies presented to A.F. Pollard, Londra 1924, cfr.: F.M. Powicke, Hist. Study in Oxford, Oxford 1929, pp. 10-11; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, 3ª ed., Bari 1927, pp. 306-07.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Thomas Cranmer Cranmer ‹krä´nmë›, Thomas. - Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il ... Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ... metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali