• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLATIGNY, Albert

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLATIGNY, Albert

Pietro Paolo Trompeo

Poeta francese, nato a Lillebonne (Seine-Inférieure) il 21 maggio 1839, morto a Sèvres il 16 aprile 1873. Tipo leggendario, per la vita zingaresca e la prodigiosa attitudine a verseggiare, ha molto del suo amico Verlaine, tranne il genio e il vizio; si capisce che Catulle Mendès, che gli fu amico anche lui, ne abbia fatto l'eroe d'un dramma (Glatigny, 1906). Figlio d'un falegname che poi s'arrolò gendarme, G. fu via via giovane di studio, scrivano di tribunale, tipografo e finalmente attore girovago presso compagnie di provincia, per le quali compose, spesso improvvisandoli, drammi e commedie. La tisi che lo minava s'aggravò per una prigionia in Corsica, dove un gendarme lo scambiò con un assassino ricercato dalla polizia. Una signorina d'origine americana, Emma Dennie, s'invaghì di lui e volle sposarlo. Così G. trascorse dolcemente, tra qualche agio, gli ultimi anni.

G. non è il poeta primigenio che Th. de Banville vide romanticamente in lui. La sua poesia, così nelle liriche (Les Vignes folles, 1857; Les Flèches d'or, 1864) e nelle satire (Gilles et Pasquins, 1872), come nelle commedie, echeggia molto da vicino quella di Banville, che lo incoraggiò e protesse e di cui G. imitò con talento la maniera funambulesca (metri complicati, rime ingegnose, rime-calembours). Un orecchio delicato vi coglie la nota personale, che oscilla tra l'ironia e l'emozione. G. collaborò al Parnasse contemporain (quello del 1869), introdottovi dal Mendès.

Bibl.: Oeuvres, Parigi 1879, con prefazione di Anatole France; Lettres d'A. G. à Th. de Banville, in Mercure de France, 15 marzo, 1° aprile, 15 aprile 1923; Ch.-F. Sainte-Beuve, La poésie en 1865 (Nouveaux Lundis, X); J. Lazare (E. Kuhn), A.G., sa vie, son oeuvre, Parigi 1878; C. Mendès, La légende du Parnasse contemporain, Bruxelles 1884; A. France, Le génie latin, Parigi 1913.

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali