• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATHIEZ, Albert

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATHIEZ, Albert

Georges Bourgin

Storico francese, nato a La Bruyère (Alta Saona) il 10 gennaio 1874, morto a Parigi il 26 febbraio 1932. Professore nelle università di Besançon, Digione e Parigi, il M. è uno dei più notevoli rappresentanti della scuola storica francese. Discepolo di A. Aulard, si liberò dall'influsso del maestro per trattare con straordinaria erudizione la storia del periodo rivoluzionario.

Dai contatti con la sociologia religiosa ed economica trasse molteplici frutti, di cui si ritrovano le tracce nella sua interpretazione sia dei Cultes révolutionnaires (1919), sia della Vie chère sous la Terreur (1927). Appassionato per l'opera di Robespierre, attaccò con veemenza Danton. Parecchi dei suoi lavori su particolari momenti del periodo della rivoluzione apparvero nelle riviste che il M. diresse e di cui l'ultima s'intitola Annales historiques de la Révolution. Il M. ha tentato una bella sintesi della rivoluzione (La révol. franç., Parigi 1922-27, voll. 3) e curò una nuova edizione della storia della rivoluzione di Jean Jaurès.

Vedi anche
Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... Georges Lefebvre Lefebvre ‹lëfèevr›, Georges. - Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 Lefebvre, Georges sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution française (trad. it. 1958), frutto di decennî di ricerche. ... Augustin-Bon-Joseph de Robespierre Robespierre ‹robespi̯èer›, Augustin-Bon-Joseph de. - Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assedio di Tolone (1793) e nella Franca Contea (1794), ove svolse opera ... Albert Soboul Soboul ‹-bùl›, Albert. - Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese alla Sorbona. Allievo di G. Lefebvre, dopo la morte di questo diresse le Annales ...
Tag
  • SOCIOLOGIA RELIGIOSA
  • JEAN JAURÈS
  • ROBESPIERRE
  • ALTA SAONA
  • BESANÇON
Altri risultati per MATHIEZ, Albert
  • Mathiez, Albert
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (La Bruyere, Alta Saona, 1874-Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu professore universitario a Besancon, Digione, Parigi. Fondo nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, divenuta poi, nel 1924, Annales historiques de la Révolution française. Dopo opere di chiara impostazione ...
  • Mathiez, Albert
    Enciclopedia on line
    Storico francese (La Bruyère, Alta Saona, 1874 - Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu prof. univ. a Besançon, Digione, Parigi. Fondò nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, divenuta poi, nel 1924, gli Annales historiques de la Révolution Française. Dopo opere di chiara impostazione sociologica ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali