• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÉVILLE, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÉVILLE, Albert


Teologo e storico delle religioni, riformato, nato a Dieppe il 4 novembre 1826, morto a Parigi il 25 ottobre 1906. Fu pastore della comunità francese a Rotterdam (1851) e, come collaboratore della Revue des Deux Mondes, fece conoscere i risultati della critica tedesca in Francia, dove ritornò nel 1873. Nel 1880 fu chiamato alla cattedra - allora fondata - di storia delle religioni nel Collège de France; dal 1886 insegnò storia dei dogmi e diresse la sezione'di scienze religiose, appena aperta, nell'École pratique des hautes-études. Appartenne alla frazione liberale del protestantesimo francese e fino all'ultimo si interessò vivamente ai tentativi di unificazione, che produssero poi l'Union nationale des Églises réformées de France.

Tra gli scritti sono da ricordare: De la rédemption, Parigi 1859; Essais de critique religieuse, ivi 1860; 2ª ed., 1869; Histoire du dogme de la divinité de Jésus-Christ, ivi 1868, 2ª ed., 1876; Histoire du diable, ivi 1870; Prolégomènes de l'histoire des religions, ivi 1880; 4ª ediz., 1886; Histoire des religions: I, Les religions des peuples non civilises, ivi 1883, voll. 2; II, Les religions du Mexique, de l'Amérique centrale et du Pérou, ivi 1885; III, La religion chinoise, ivi 1888, voll. 2; Jésus de Nazareth, ivi 1897, voll. 2, 2ª ed., 1906.

Bibl.: J. Marty, A. R., sa vie et son oeuvre, Parigi 1912.

Vedi anche
École pratique des hautes études École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, ... pastore Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo. Anche, guida spirituale di persone affidate alla sua custodia. pastore d’anime Chi esercita la missione sacerdotale. Nelle chiese protestanti, è chiamato correntemente pastore il ministro del culto. La metafora ecclesiastica ... Dieppe Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro balneare.  ● Compresa (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per RÉVILLE, Albert
  • Réville, Albert
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante e storico delle religioni (Dieppe 1826 - Parigi 1906); prof. (dal 1880) di storia delle religioni al Collège de France, dove (dal 1886) insegnò anche storia dei dogmi. Più tardi diresse la sezione di scienze religiose all'École pratique des hautes études. Caldeggiò l'Union nationale ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali