• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUSSEL, Albert

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUSSEL, Albert

Guido Maria Gatti

Compositore francese, nato a Tourcoing (dipartimento del Nord) il 5 aprile 1869. Durante gli anni passati al Collegio Stanislas di Parigi studiò il pianoforte sotto la guida dell'organista Stolz. Ufficiale di marina sulla nave Styx, visitò l'Indocina: ritornato in patria scrisse le sue prime composizioni che rivelano insieme il singolare temperamento musicale e l'insufficiente preparazione del loro autore. Consigliato dal Koszul, direttore del conservatorio di Roubaix, riprese lo studio dell'armonia e del contrappunto con E. Gigout e nel 1896 fu tra i primi allievi di composizione di Vincent d'Indy alla "Schola Cantorum" allora fondata. Dal 1902 al 1913 fu insegnante di contrappunto nello stesso istituto.

Composizioni: Le Marchand de sable, un atto (Le Havre 1908), Le Festin de l'Araignée, ballo pantomina (Parigi 1913), Padmâvati, opera-ballo (ivi 1922), La Naissance de la Lyre, 3 quadri (ivi 1925), Bacchus et Ariane, balletto (ivi 1931), Résurrection, preludio sinfonico (1q0i), Le Poème de la Forêt, sinfonia in 4 parti (1904-1906), Évocations, 3 schizzi sinfonici (1910-1911), Pour une fête de printemps (1921), Sinfonia in si bemolle (1919-21), Suite in fa, orchestra (1926), Concerto per piccola orchestra (1927), Salmo LXXX per tenore, coro e orchestra (1929), Sinfonia in sol minore (1931), ecc. Partito dal Debussy e dal D'Indy - le due influenze sono sensibili quale più quale meno in tutte le sue opere sino al 1920 - il Roussel ha raggiunto la sua personalità stilistica con la Prima sinfonia e con la Suite, che decisamente s'allontanano dal genere impressionistico. Il Roussel si è dichiarato in quell'epoca propugnatore di una musica oggettiva "che soddisfa a sé stessa, liberandosi da ogni elemento pittoresco e descrittivo": ma non è caduto nell'astrattismo dei seguaci della nuova oggettività". La sua serenità e una certa bonarietà, che sono pure doti dell'uomo, lo hanno preservato dagli eccessi, sicché la sua musica si può considerare un eccellente saggio di musica pura ma espressiva e non sottratta al fascino del sentimento.

Bibl.: R. Vuillemin, A. R. et son oeuvre, Parigi 1924; G. Pannain, A. R., in Musicisti dei tempi nuovi, Torino 1932.

Vedi anche
Bohuslav Martinů Martinů ‹màrt'inuu›, Bohuslav. - Compositore (Polička, Moravia, 1890 - Liestal, Svizzera, 1959). Studiò con J. Suk e A. Roussel. Dal 1922 al 1940 risiedette a Parigi; nel 1941 si trasferì negli Stati Uniti, dove fu insegnante all'università di Princeton. Scrisse molta musica di ogni genere, in un linguaggio ... Edgar Varèse Varèse ‹varèeʃ›, Edgar. - Musicista (Parigi 1885 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con Varese, Edgar d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. Stabilitosi negli USA nel 1915, assunse la cittadinanza statunitense ... poèma sinfònico poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cd. musica a programma, ossia da quel genere compositivo che si propone di evocare vicende drammatiche o ambienti naturali o particolari figure storiche e leggendarie. Sebbene di tale musica descrittiva si potrebbero segnalare saggi fin ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per ROUSSEL, Albert
  • Roussel, Albert
    Enciclopedia on line
    Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò contrappunto e fuga alla Schola Cantorum di Parigi. Compose molta musica di ogni genere, dalla quale ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali