• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMAIN, Albert

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMAIN, Albert

Diego Valeri

Scrittore francese, nato a Lilla il 4 aprile 1858, morto a Magny-les-Hameaux, presso Parigi, il 18 agosto 1900. Visse, fin dalla fanciullezza, assai miseramente; costretto a interrompere gli studî e ad occuparsi in umili lavori, che non gli concessero di dare nell'opera letteraria tutta la misura del suo ingegno. La debole salute e il temperamento malinconico gli fecero cercare la solitudine anche nel tumulto di Parigi; dove ebbe, dal 1882 in poi, un piccolo impiego alla Prefettura della Senna. Si consolò con la poesia e con l'amicizia di alcuni poeti, tra i quali è da ricordare Francis Jammes.

Benché fosse, sotto molti riguardi, una creatura del simbolismo, non si mescolò né si asservì al "movimento"; e però poté conservare in tutta l'opera sua quella chiarezza psicologica e d'espressione ch'è caratteristica della maggior tradizione francese. Subì l'influenza di Baudelaire e di Verlaine, ma anche quella di André Chénier e del Parnasse; né ciò gl'impedì di dare a molte sue liriche un tono e un accento personali. Egli è soprattutto, e quasi esclusivamente, un elegiaco tenero e delicato, ma preciso anche nell'espressione dei sentimenti più vaghi; le suggestioni musicali, di cui è ricco e prodigo, non che togliere, aggiungono evidenza alle immagini e ai pensieri. I racconti in prosa, vigorosamente ironici o profondamente tristi, dànno indizio di attitudini che il S. non ebbe modo di tradurre compiutamente in opera.

Ediz.: Poesia: Au Jardin de l'Infante, Parigi 1893 e 1897; Aux flancs du vase, ivi 1898 e 1901; Le chariot d'or, ivi 1901; Prosa: Contes, Parigi 1902. - Teatro: Polyphème, Parigi 1901.

L. Bocquet, A. S., sa vie et son œuvre, Parigi 1905, 2ª ed. 1921; A. Jarry, A. S., souvenirs, Parigi 1907; F. Gohin, L'œuvre poétique d'A. S., ivi 1919; G. Bonneau, A. S., poète symboliste, ivi 1925, 1927; H. Hoepli, A. S., Strasburgo 1928; F. Russel, L'art d'A. S., Tolosa 1928; P. Mayeur, A. S.., in La grande revue, 1931, pp. 367-83.

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali