• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDIGHIERI, Alberto

di Claudio Leonardi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)

Claudio Leonardi

Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze sulla sua attività sono numerose, dal 1164 al 1194. Nel 1164 è tra gli ambasciatori di Ferrara inviati presso Federico I e nello stesso anno figura tra gli "iudices" della corte imperiale. Assieme al padre compare in un atto del monastero di Nonantola (1170) e due anni dopo (il 9 genn. 1172) è tra i testimoni della concessione fatta dall'abate nonantolano Alberto al vescovo cli Ferrara, del godimento, per la durata di sessanta anni, di Ostiglia e di alt!ri luoghi. È ancora a Nonantola nel 1173.

Per questi fatti, come da altri indizi, il Tiraboschi ha suggerito una origine da Nonantola, e non da Ferrara, degli Aldighieri; ma non è stato possibile accertare definitivamente tale supposizione.

Rappresenta Ferrara, nel 1179, in una vertenza con Modena intorno a questioni doganali. Dal 1185 figura ancora come "iudex curie"; come tale il 15 febbr. 1186 è tra i giudici in una causa tra il monastero di San Felice in Pavia e il conte Umberto di Biandrate e nel giugno appare in due documenti emessi a Cremona. È poi console a Ferrara (1188) e, poco dopo, podestà a Modena, nel 1191 e nel 1192; in questo tempo furono costruite a Modena le porte di San Pietro e di Baggiovara, venne consegnato un terreno all'abate del monastero di San Pietro e regolata una questione di acque con il massaro del duomo; sono questi gli episodi testimoniati del suo governo. Nel marzo 1193 è di nuovo a Ferrara; l'ultima testimonianza relativa all'A. è del 1194, e nel 1198 troviamo un patto tra Ferrara e Modena, in cui risulta suo figlio Pietro "quondam Alberti Adegerii". Dei tre figli, Mainardino fu vescovo di Imola (morto dopo il 1250), autore di una perduta Vita Federici II imperatoris. L'A. abitava in Ferrara nella parrocchia di Santa Croce; nella chiesa di Santa Maria Nuova era il sepolcro degli Aldighieri (secondo il Guarini). Anche alla famiglia dell'A. si è voluto attribuire l'appartenenza di Aldighiera, moglie dell'avo di Dante Cacciaguida (cfr. N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, I, Milano 1931, pp. 59-60).

Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Acta imperii selecta, Innsbruck 1870, pp.146, 605; Codex Astensu..., a cura di Q. Sella, I, Romae 1880, pp. 901, 905; G. da Bazzano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, 4, pp. 3, 4; M.A. Guarini, Compendio historico dell'origine... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 71; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, p. 353; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, coll. 325-326; II, Mediolani 1739, coll. 34, 891; IV, Mediolani 1741, coll. 257-258; V, Mediolani 1741, col. 88; G. Tiraboschi, Storia... di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 295, 299; Id., Memorie storiche modenesi, II, Modena 1793, pp. 13-14; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, 2 ediz., p. 254; L.N. Cittadella, La famiglia degli Allighieri in Ferrara, Ferrara 1865, passim; F. Pasini-Frassoni, Le famiglie medioevali ferraresi, in Giorn. araldico-genealogico, n.s., VI (1898), pp. 224-225; A. G. Spinelli, Gli Aldighieri danteschi del Modenese, in Mem. R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti in Modena, s. 3, IV (1902), pp. 193-194, 196; R.C. Carreri, Memorie storiche dei diritti delle giurisdizioni dell'abbazia di San Pietro in Modena, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, Il (1903), p. 170; G. Bertoni-E.P. Vicini, Sulla iscrizione del Palazzo Vecchio del Comune di Modena,  ibid., s. 5, IV (1904), pp. 7-8; G. Bertoni, La porta di San Pietro, ibid., s. 5, VII (1913), pp. 3, 5-7 (anche in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 49, 52-53); E.P. Vicini, I podestà di Modena, I, Roma 1913, pp. 38-40.

Vedi anche
podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali