• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEMAGNA, Alberto

di Carlo Zaghi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALEMAGNA, Alberto

Carlo Zaghi

Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, a far parte della nuova Congregazione generale dello stato (trasformata poco dopo in Amministrazione generale della Lombardia), incaricata da Bonaparte del governo di tutta la regione, e il 31 maggio ne assunse la presidenza. Nel settembre dello stesso anno, come rappresentante dell'Amministrazione, fu inviato, con C. Pelegatti, a Parigi, dove già si trovavano il Serbelloni, il Sopransi e il Niccoli, a perorare dinanzi al Direttorio francese l'indipendenza della Lombardia. Costituita la Repubblica cisalpina, l'A. fu uno dei tre membri del Dicastero centrale della polizia (19 luglio 1797). Il 9 nov. 1797 fu chiamato a far parte del Corpo legislativo della Cisalpina, nel Consiglio degli iuniori, come rappresentante del dipartimento del Verbano (Varese), e partecipò attivamente ai lavori di esso. Confermato deputato dalla riforma Trouvé del 31 ag. 1798, da quella del generale Brune del 19 ottobre e infine da quella del Rivaud dell'8 novembre, continuò a sedere al Corpo legislativo sino alla caduta della Repubblica, e seguì il Direttorio a Chambéry, Lione e Parigi, dove, nel luglio 1799, con altri esuli cisalpini, firmò un manifesto per chiedere al governo francese l'unità e l'indipendenza d'Italia. Rientrato in patria dopo Marengo, fu nominato da Bonaparte membro della Consulta legislativa della seconda Cisalpina, e fu tra coloro che approvarono il piano di costituzione proposto dal governo. Inviato con altri ventinove rappresentanti alla Consulta straordinaria di Lione, il 26 genn. 1802 divenne membro del Collegio elettorale dei dotti e del Corpo legislativo della Repubblica italiana, ma da questo usci, per sorteggio, nell'aprile 1804. Durante il Regno italico ebbe la direzione dell'amministrazione economica del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita privata; morì a Milano nel 1828.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica,p.m., cart. 78, e Archivio Marescalchi,cart. 42 e 43; Parigi, Archives du Ministère des Affaires Étrangères, Correspondance Politique, Milan,cart. 55; Assemblee della Repubblica Cisalpina,I, 1, Bologna 1917, pp. 69, 89, 104, 107, 167-170, 207 ss. I, 2, ibid. 1917, pp. 345, 360 ss.; II, ibid. 1917, pp. 13, 24, 27-28, 51 ss.; III, ibid. 1919, pp. 62, 117 ss.; IV, ibid. 1919, pp. 390 ss.; V, ibid. 1927, pp. 33 ss.; VI, ibid. 1927, pp. 11, 14, 42 ss.; VII, ibid. 1935,pp. 23-24 ss.; VIII, ibid. 1938, pp. 53,61, 66 se.; IX, ibid. 1940, pp. 7, 22, 24, 77, 78, 86 se.; X, ibid. 1943, pp. 29, 346 ss.; XI, ibid. 1948, pp. 72, 96 se.; U. Da Como, I Comizi Nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana,I, Bologna 1934, pp. 22-23, 285, 408 472, 492, 710, 717; II, 1, ibid. 1935, pp. 63, 73, 79, 80, 246, 251; III, 1, ibid. 1938, pp. 96, 184; III, 2, ibid. 1940, p. 6; G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800 sulla scorta del diario di Vincenzo Lancetti,in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, Classe di scienze mor., stor. e filol.,s. 2, LVII (1907), pp. 139-143, 155; T. Casini, La prima sessione del collegio elett. de' Dotti in Bologna nel 1802,in Archi-ginnasio,IX (1914), p. 376; B. Peroni, La passione dell'indipendenza nella Lombardia occupata dai Francesi, 1796-1797,in Nuova rivista storica,XV (1931), pp. 60 ss.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari presso il Direttorio francese, 1796-1797,Ferrara 1937, pp. 3 ss.; Id., Bonaparte, il Direttorio e il problema politico dell'Italia, Ferrara 1938, pp. 50 sa.

Vedi anche
Repubblica Cisalpina Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento della Repubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio di Bologna, Ferrara, Reggio e del restante Modenese; infine, con il Trattato di Campoformio, ... Il Manifesto Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partito comunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni (nel 1994 e nel 1998), che hanno condotto all'ampliamento dello spazio dedicato ai problemi ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • REGNO ITALICO
  • DIRETTORIO
  • LOMBARDIA
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali