• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCARI, Alberto

di Riccardo Allorto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ASCARI, Alberto

Riccardo Allorto

Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum 500 una "Ventiquattro ore di regolarità", ma dovette ritirarsi dopo aver subito due cadute; ottenne la sua prima vittoria il 4 luglio 1936 nel "Giro del Lazio" di regolarità. Nel 1940, su Ferrari 815, partecipò alle "Mille Miglia" in circuito chiuso, ma dovette ritirarsi; nello stesso anno, su Maserati 6 cilindri, si classificò nono nel "Gran Premio di Tripoli".

La guerra interruppe l'attività dell'A., che solo nel 1947 tornò alla ribalta, vincendo il circuito di Modena e ottenendo il secondo posto nel "Circuito di El Gezira", disputato al Cairo su Cisitalia; nello stesso anno entrò a far parte della Ferrari, iniziando quella serie di trionfi che solo la morte doveva interrompere. Le sue vittorie, colte con un'aspia lotta sostenuta contro le più forti Alfa-Romeo e Mercedes, sono numerosissime: fu campione del mondo nel 1952 e nel 1953, campione italiano nel 1948, nel 1951, nel 1952 e nel 1953, e vinse, dominando gli altri competitori, moltissimi "Gran Premi". Nel 1954 passò alla Lancia e vinse le "Mille Miglia", unica vittoria che ancor, mancasse nel suo libro d'oro.

Il 26 maggio 1955, provando sulla pista di Monza la nuovissima Ferrari 3000 che, per concessione della Lancia, avrebbe dovuto pilotare nel "Gran Premio Supercortemaggiore", per ragioni imprecisate (ma forse da attribuirsi a un leggero stato di "choc" derivatogli da un incidente occorsogli cinque giorni prima nel "Gran Premio d'Europa" di Montecarlo, in seguito al quale era finito in mare con tutta la vettura), perdeva il controllo della macchina, morendo tragicamente come il padre alla stessa età di trentasette anni.

Bibl.: A. Fraccaroli, A. A., in L'Automobile, 15 febbr. 1948, p. 3; P. Fisson, Speed triumphant, London 1951, passim. Necrologi: G. Canestrini, in Gazzetta dello Sport, 27 maggio 1955; M. C., in Corriere dello Sport, 27 maggio 1955.

Vedi anche
Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ... Tazio Nuvolari Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti ... Antonio Ascari Corridore automobilista (Sorgà 1888 - Montlhéry 1925); conseguita la prima vittoria (1919) nella Parma-Poggio Berceto, nel 1924 conquistò il primato mondiale di velocità su strada (195,016 km /h). Vinse, tra altre gare, il Gran premio d'Italia a Monza (1924) e il Gran premio d'Europa a Spa (1925). Morì ... Fangio, Juan Manuel Fangio ‹fànkℎio›, Juan Manuel. - Pilota automobilistico argentino (Balcarce, Buenos Aires, 1911 - Buenos Aires 1995), oriundo italiano. Fu campione del mondo di Formula 1 nel 1951, 1954, 1955, 1956, 1957.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GAZZETTA DELLO SPORT
  • MILLE MIGLIA
  • MASERATI
  • FERRARI
  • GEZIRA
Altri risultati per ASCARI, Alberto
  • Ascari, Alberto
    Enciclopedia on line
    Corridore automobilista (Milano 1918 - Monza 1955), figlio di Antonio. Si dedicò giovanissimo allo sport automobilistico, conquistando in breve tempo larga popolarità; sue principali vittorie: Gran premio d'Europa e Gran premio d'Italia (1949); Gran premio di Monza (1951); Gran premio di Pau (1953). ...
Vocabolario
àscaro
ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali