• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASOR ROSA, Alberto

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ASOR ROSA, Alberto

Serena Andreotti Ravaglioli

Critico letterario, nato a Roma il 23 settembre 1933. Allievo di N. Sapegno, dal 1976 ordinario di Letteratura italiana all'università di Roma La Sapienza. Fortemente impegnato nella politica (è stato deputato del PCI, 1979-80), ha collaborato a periodici quali Mondo operaio, Mondo nuovo, Classe operaia, e ha diretto Contropiano, Laboratorio politico e Rinascita (1990-91).

Esordì con la pubblicazione della sua tesi di laurea, un profilo di Vasco Pratolini (1958), cui seguì Scrittori e popolo (1965, 19883, con una nuova introduzione), polemica disamina del filone populista nella letteratura italiana dal Risorgimento fino a Pasolini, attraverso la concezione di letteratura nazional-popolare di Gramsci. Stessa carica polemica, ma in un'ottica maggiormente storicistica, particolarmente attenta ai concetti di cultura e di ideologia, si ritrova nei saggi successivi, come Thomas Mann o dell'ambiguità borghese (1971) e Il caso Verga (1972). Oltre alla cura delle Opere di G. B. Marino (1957), notevoli i contributi di A.R. sull'età della Controriforma e del Barocco (La cultura della Controriforma, 1974; Galilei e la nuova scienza, 1974; I poeti giocosi dell'età barocca, 1975; La lirica del Seicento, 1975) riuniti nel volume dedicato a Il Seicento. La nuova scienza e la crisi del barocco della Letteratura Italiana Laterza (vol. 5°, 1974). Dirige la Letteratura Italiana Einaudi e per la Nuova Italia la Storia e antologia della letteratura italiana, per la quale ha curato una Sintesi di storia della letteratura italiana (1972; nuova ed., Storia della letteratura italiana, 1985).

All'attività di critico letterario A.R. ha affiancato quella di saggista po litico, nell'intento di ricostruire la 'cultura politica' che è alla base della storia contemporanea italiana ed europea. In tal senso, centrale è il volume della Storia d'Italia Einaudi sulla cultura italiana dall'Unità a oggi (vol. 4°, 2, 1975). Numerosi saggi e articoli sono raccolti in volume (Intellettuali e classe operaia, 1973; Le due società, 1977; L'ultimo paradosso, 1985; La Re pubblica immaginaria, 1988).

Bibl.: G. Ferrara, in Rinascita, 15 aprile 1965; R. Luperini, Prosa di pensiero, critica e saggistica letteraria, in La letteratura Italiana. Storia e testi, x, 2 L'età presente, Bari 1980, p. 605.

Vedi anche
La Nuova Italia Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, filosofia, storia e cultura classica. Negli anni 1940, le posizioni liberalsocialiste e l’adesione ... Franco Fortini Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ... Vasco Pratolini Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita Esercitò da ragazzo i più umili e vari ... intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • VASCO PRATOLINI
  • CONTRORIFORMA
  • RISORGIMENTO
  • THOMAS MANN
Altri risultati per ASOR ROSA, Alberto
  • Àsor Ròsa, Alberto
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura e ideologie politiche, giungendo a un'idea della critica letteraria sempre permeata di rispetto nei ...
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno...
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali