• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDUCE, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BENEDUCE, Alberto


Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica nella R. Università di Roma, ha insegnato dal 1914 nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Genova e successivamente in quello di Roma. Eletto nel 1919 a Napoli fu deputato per tre legislature (XV, XVI, XVII), e sottosegretario alla presidenza nel 1922. Organizzò nel 1912 l'Istituto nazionale delle assicurazioni, e ne fu consigliere delegato fino al 1920; ideò e organizzò l'Opera nazionale per i combattenti, promuovendo la devoluzione al patrimonio dell'Opera dei profitti della Gestione dei rischi di guerra in navigazione da lui stesso organizzata e diretta. Collaborò con B. Stringher alla creazione dell'Istituto per i cambî con l'estero, e nel 1927, allo studio e all'attuazione di tutti i provvedimenti per la stabilizzazione della lira. È presidente dal 1919 del Consorzio di credito per le opere pubbliche, dal 1925 dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, dal 1928 dell'Istituto per il credito navale e dal 1933 dell'Istituto per la ricostruzione industriale. È inoltre presidente della Società italiana per le strade ferrate meridionali e vice-presidente della Banca dei regolamenti internazionali.

Vedi anche
IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Donato Menichèlla Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario. Bonaldo Strìngher Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere di stato (1898), deputato (1900), assunse nel 1900 la direzione della Banca d'Italia e per ... Giornale degli economisti Rivista fondata a Padova nel 1875 e proseguita a Bologna da A. Zorli (dal 1886); la seconda serie fu edita a Roma (dal 1890) sotto la direzione di A. De Viti De Marco, U. Mazzola, M. Pantaleoni e A. Zorli; la terza a Roma (dal 1910, con il titolo G. degli economisti e Rivista di statistica), diretta ...
Tag
  • ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
  • BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ISTITUTO DI CREDITO
Altri risultati per BENEDUCE, Alberto
  • Beneduce, Alberto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista, professore universitario, statista e finanziere (Caserta 1877 - Roma 1944), tra i principali ispiratori e artefici di quel complesso di strutture e relazioni che hanno scandito l’intervento statale nell’economia e nella finanza nazionali dell’Italia prerepubblicana. Conseguita la laurea ...
  • Beneduce, Alberto
    Enciclopedia on line
    Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza ...
  • BENEDUCE, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio preposti alle statistiche demografiche e sociali. La formazione matematica ...
  • BENEDUCE, Alberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Finanziere e uomo politico, morto a Roma il 26 aprile 1944.
Vocabolario
beneducazióne
beneducazione beneducazióne s. f. [der. di beneducato, sul modello di (e in contrapposizione a) maleducazione]. – Forma poco com. per buona educazione, l’essere e il mostrarsi beneducato: subito, a vederlo, si provava disagio per lui, per...
beneducato
beneducato (o bèn educato) agg. – Che ha ricevuto una buona educazione e lo dimostra negli atti e nelle maniere: un ragazzo b.; essere, mostrarsi beneducato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali