• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEVILACQUA, Alberto

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BEVILACQUA, Alberto

Gaetano Mariani

Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale tornerà con accorata asprezza raccogliendo ne L'indignazione (1973) le poesie scritte sino a tale data e dando con La crudeltà (1975) la sua maggior prova di maturità stilistica nell'ambito della lirica. La cronaca-romanzo Una città in amore (1962, ma tutta rivista e riscritta nel 1970) rappresenta forse il libro più provocatorio di B., che in queste pagine proietta la visione, anzi l'interpretazione della sua città, Parma, nel primo ventennio del secolo, coi suoi umori rivoluzionarî, con la sua languida vivacità, storia e narrazione insieme, scavo di personaggi e ricostruzione d'ambiente. E, ancora, nella sua Parma B. collocherà la vicenda del nuovo romanzo La califfa (1964), ove, accanto alla protagonista, viene via via disegnandosi un agitato mondo che lo scrittore esamina con sguardo attento, volto a indagare la fisionomia di una provincia che si vorrebbe cogliere nelle sue strutture portanti, nel complesso rapporto delle classi sociali che la costituiscono. Così il nuovo romanzo Questa specie d'amore (1966, premio Campiello), pur narrando la storia di un fallimento coniugale con estrema attenzione alla realtà psicologica delle figure, tenta di penetrare nel vivo della società in cui quella crisi si pone e matura. Ne L'occhio del gatto (1968, premio Strega) B. insiste nella sua indagine psicologica, non di rado astratta, talvolta arditissima, prendendo come pretesto la figura del protagonista, un operatore cinematografico e televisivo, e la sua macchina da presa volta a scoprire la vita, a penetrare nelle cose. Il viaggio misterioso (1972, premio Bancarella) la cui azione si svolge tra il 1930 e il 1934, tenta di centrare la difficile realtà di un mondo lasciando che le vicende trascorrano puntualizzate dall'ottica del ragazzo protagonista della storia. Attenti al buffone (1975) è una storia estrosa ove B. utilizza l'aspetto carambolesco delle sue più avvincenti qualità narrative. Come regista cinematografico, B. ha, per così dire, commentato e realizzato visivamente il suo mondo narrativo traducendo in film alcuni dei suoi romanzi (tra l'altro La califfa, 1970; Questa specie d'amore, 1972; Attenti al buffone, 1976).

Bibl.: F. Antonicelli, in La stampa, 27 maggio 1964; I. Montanelli, in Corriere della sera, 6 maggio 1966; A. Banti, in Paragone, agosto 1966; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; G. Manacorda, in Vent'anni di pazienza, ivi 1972; G. Pampaloni, in Corriere della sera, 29 giugno 1972; C. Toscani, Invito alla lettura di B., Milano 1974.

Vedi anche
Vasco Pratolini Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita Esercitò da ragazzo i più umili e vari ... Arrigo Serpièri Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato (1924-39), senatore del regno, sottosegretario per l'agricoltura (1923-24) e per la bonifica integrale ... Ettore Petrolini Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ... Evi Maltagliati Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, L. Cimara e altri. Fu poi a capo di una compagnia di giovani, fra cui V. Gassman (1947); quindi ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CALIFFA
  • FIRENZE
  • PARMA
  • BANTI
Altri risultati per BEVILACQUA, Alberto
  • BEVILACQUA, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
    Alberto Bertoni Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori. Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da una famiglia borghese; mentre la madre – figlia di Amelia Bacchini, una ballerina di origini argentine, responsabile ...
  • Bevilàcqua, Alberto
    Enciclopedia on line
    Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo) e numerosi romanzi, tra cui La califfa (1964), ...
  • BEVILACQUA, Alberto
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bevilacqua, Alberto Redazione Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Parma il 27 giugno 1934. Dopo aver esordito come romanziere nel 1955 e come poeta nel 1961, ottenne la prima vera affermazione nel 1964 con il romanzo La califfa. Autore di sceneggiature e soggetti a partire ...
  • BEVILACQUA, Alberto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania e la guerra d'Etiopia. Con La festa parmigiana (1980) B. è tornato ancora una volta alla sua città d'origine di cui ci ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
mansuetùdine
mansuetudine mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali