• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREGLIA, Alberto

di Pompilio SCHIARINI - La. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BREGLIA, Alberto

Pompilio SCHIARINI
La.

Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma.

Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste nel coordinamento organico fra visione teorica e visione storica, che purtuttavia, sul piano concettuale, debbono restare distinte. Per B. le economie moderne, in conseguenza della progressiva concentrazione delle unità produttive e concomitante rarefazione del loro numero, subiscono un'evoluzione che tende a trasformarle da "plurisoggettive" (poggianti su un gran numero di soggetti autonomi, fra cui, in primo luogo, le imprese) in "unisoggettive" (o socialistiche o accentrate: economie sviluppantisi secondo un piano diretto dal centro) e l'economista deve compiere l'analisi teorica dell'uno e dell'altro tipo di economia e del processo di trasformazione. B. sviluppa la sua concezione particolarmente nella sua analisi dei problemi monetarî; non limitandosi a spiegare concettualmente il funzionamento del sistema monetario, così come esso si presenta attualmente, ma chiarendo anche i processi di trasformazione che esso ha subito e subisce nel tempo.

Particolare importanza rivestono tre saggi (Sul raggiungimento dell'ottima costituzione delle imprese, 1941; In tema di costi crescenti, 1932; e Cenni di teoria della politica economica, 1934), mi quali si elaborano alcune ipotesi feconde sui rapporti tra forme di mercato, dimensioni delle imprese e variazioni discontinue della produzione. Nel saggio Sul moto ciclico (1933) B. propone un'originale ipotesi esplicativa sul ciclo economico. Gli aspetti essenziali della sua concezione si trovano in: Convenienza sociale ed economia vincolata, 1937, Moneta ed economia vincolata, 1938 e Finanza e struttura economica, 1940 (saggi che, insieme coi precedenti, sono stati ripubblicati nel volume Temi di economia e vita sociale, Milano 1942): in due comunicazioni all'Accademia dei Lincei, di cui B. era socio corrispondente: Punti di orientamento in economia e storia, 1948, e L'attuale fase dello sviluppo storico dell'economia e la coscienza cristiana, 1950; e in due volumi: L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1953 e Reddito sociale, Roma 1955.

Bibl.: P. Sylos-Labini, A. B., in Studî sassaresi, III-IV (1955); G. Demaria, A. B., in Giornale degli economisti, I-II (1957).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento ... concentrazióne Chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della c.: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione (% in massa); b) il volume ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ECONOMIA POLITICA
  • CICLO ECONOMICO
  • ROMA
  • ROMA
Altri risultati per BREGLIA, Alberto
  • Bréglia, Alberto
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Napoli 1900 - Roma 1955), prof. di economia politica nelle univ. di Sassari (1935), Palermo, Napoli, Pisa e Roma (dal 1942); socio corrispondente dei Lincei (1947). Ha analizzato il processo di trasformazione per cui le economie plurisoggettive vanno evolvendo verso economie accentrate. ...
  • BREGLIA, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    PP. Sylos Labini Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera economica del Boisguillebert, Napoli 1924; Aproposito di G. Botero economista, Milano 1928). Dopo aver completato i ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali