• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buscaino Campo, Alberto

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Buscaino Campo, Alberto

Enzo Esposito

, Medico e letterato (Trapani 1826 - 1895). Compì gli studi, piuttosto irregolari, a Trapani e poi a Palermo. Tentò il teatro e la lirica, ma il suo nome rimane legato agli scritti filologici, linguistici, critici e storico-letterari. Ebbe in mente un nuovo commento della Commedia, ma dovette rinunciarvi perché distolto dalla partecipazione attiva alla vita pubblica. Un primo campione della sua perspicace disposizione esegetica è costituito dal saggio sul pie' fermo, redatto in forma di lettera indirizzata a Gaetano Daita (Sopra un verso della D.C. non inteso dalla comune degli interpreti, Palermo 1861, poi ripubblicato col titolo Del pie' fermo di D.A. non inteso dalla comune degli interpreti, Trapani 1865), dove si afferma che D. procede come lungo una spirale attorno a un cono, avendo quindi il fianco sinistro sempre un poco più alto del destro, sicché il piede sempre più basso deve coincidere col piede destro; e si chiarisce che il piede sinistro sta a significare lo sforzo di conseguire la virtù.

Altre precisazioni sul primo canto dell'Inferno si trovano nelle lettere al Pasquini, Sul tempo del viaggio, e nel saggio L'uscita di D. dalla selva (in " L'Alighieri " II [1890-91] 355-361): vi si sostiene che D. ha inteso far coincidere la sua uscita dalla selva col plenilunio, e precisamente col venerdì 25 marzo, col quale, secondo l'uso fiorentino, iniziava il nuovo anno ‛ ab incarnatione Christi '. Circa poi la piaggia diserta (La via di D. per la piaggia deserta: lettera al prof. G. Brambilla, Trapani 1870), il B. la intende come l'erta, il pendio abbastanza ripido del colle; e per quanto riguarda il verso che mena dritto altrui per ogne calle, ritiene che D. abbia voluto dare uno speciale senso a dritto (pianeta cioè che conduce sulla via a destra, o che conduce bene quando illumina pienamente da destra, accompagnando da dritta chi segue un cammino destro). Altre chiose: la lonza simboleggia l'invidia, la lupa la lussuria oltre che l'avarizia (La lupa di D., in " L'Alighieri " III [1891-1892] 246-248); dicendo animai grazioso e benigno, Francesca pone in rilievo, più che le note spirituali, quelle della sensualità, della materialità, della lussuria di D. (O animal grazioso e benigno: lettera al prof. Petrocchi, in " Lambruschini " I [1892] 11); la dispensa di Pd V 39 vale " cantina " (La " dispensa " di D., in " Lambruschini " i [1892] 11); la concubina di Titone antico è intesa nel senso di falsa moglie e quindi di falsa aurora, cioè di albore lunare; e così via. Questi e altri scritti su D. (Un'interpretazione sbagliata; Il cammino simbolico; Quistioni di cronologia; La prima scala del Purgatorio; Del verbo " intuarsi "; La cima d'un titolo; Il paragone delle colombe; La notte e il plenilunio; Una variante; D. e lo Scartazzini; Che " amara " ?; Del Veltro; D. e il potere temporale de' Papi; Il concetto fondamentale della D. C.; Un riscontro storico; Il bandolo d'una matassa; La selva fonda; Il vanto del mare; Albero o Alberto da Siena?; Una chiosa del Camerini; L'adultèro; Una dimostrazione geometrica), tutti segnati da una cultura filologica e letteraria vasta e approfondita, si trovano raccolti nel volume Studii danteschi (Trapani 1894).

Bibl. - C. Alestra, A. B., Trapani 1908; M. Genna, A. B., Saggio critico seguito da frammenti inediti, ibid 1921; F. L. Oddo, Gli studi danteschi di A. B., in " Nuovi Quaderni del Meridione " III (1965) 9, 98-124.

Vedi anche
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Tag
  • PALERMO
  • TRAPANI
  • INFERNO
Altri risultati per Buscaino Campo, Alberto
  • BUSCAINO, Vito Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì il corso di studi medi fino alla licenza liceale. Si recò quindi a Napoli per intraprendere gli studi universitari, e ...
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi,...
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali