• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTONI, Alberto

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTONI, Alberto

Guido Mazzoni

Romanziere, nato a Pomponesco (Mantova) il 16 novembre 1841, morto l'11 aprile 1904. Visse appartato e perciò non fu molto conosciuto, ma fu caro ad alcuni spiriti capaci di sentire e gustare la maniera sua di osservatore e raccontatore umorista: fra costoro, Luigi Pirandello, che in qualche modo lo ebbe precursore, se non maestro. Alcune pagine degli scritti del C. commuovono per la verità intensa nel rappresentare i contrasti dell'uomo con la società e con sé stesso: manca troppo spesso al C. la capacità di fondere organicamente nell'opera sua il duplice intento di arte e di critica. Negli scritti del C., del resto, il pessimismo si esprime quasi in parabole, in iscorci sagaci ed efficaci; così che non vi si avverte sempre la mancanza di più profonde qualità. Ricordiamo di lui: Il demonio dello stile (Firenze 1887), Un re umorista (ivi 1891), L'altalena delle antipatie (ivi 1893), Pietro e Paola (ivi 1897), Humour classico e moderno, grotteschi (ivi 1899), Scaricalasino, grotteschi (ivi 1901), L'illustrissimo (in Nuova Antologia, Roma 1905).

Bibl.: E. Gianelli, A.C., Trieste 1906; id., Per A.C., raccolta di giudizi critici, Trieste 1907; L.A. Villari, Cari volti svaniti: umoristi e umorismo, Prato 1904; L. Pirandello, A.C. romanziere, in Nuova Antologia, Roma 16 marzo 1905; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, III, p. 217 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 73-74.

Vedi anche
Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ...
Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • POMPONESCO
  • TRIESTE
  • MANTOVA
Altri risultati per CANTONI, Alberto
  • Cantóni, Alberto
    Enciclopedia on line
    Romanziere italiano (Pomponesco, Mantova, 1841 - Mantova 1904). Un umorismo che lo ha fatto considerare precursore di Pirandello, una delicata pittura di ambienti e figure, che però non rie sce mai a creare il quadro dalle grandi linee al quale il C. tende, caratterizzano i suoi migliori romanzi: Un ...
  • CANTONI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Eugenio Ragni Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli. Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto e fu madre di Angiolo e Adolfo, fondatori della rivista fiorentina Il Marzocco), Luigi (1849-1912, ingegnere idraulico), ...
Vocabolario
cantonière
cantoniere cantonière s. m. (f. -a) [dal fr. cantonnier, der. di canton «angolo (della strada)»]. – Operaio cui è affidata la sorveglianza e la minuta manutenzione di un tratto di strada ordinaria (c. stradale) o ferrata (c. ferroviario)....
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali