• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contador, Alberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti vittorie conseguite, gli inizi in prima divisione non sono stati facili; nel 2004 è stato operato di aneurisma cerebrale (causato da una caduta durante la Vuelta a Asturias). Nel suo palmarès figurano: tre vittorie al Tour de France (2007-09-10), due al Giro d’Italia (2008-11) e due alla Vuelta de España (2008, 2012); C. è uno dei pochi ciclisti ad aver vinto tutti e tre i grandi giri a tappe (prima di lui solo J. Anquetil, F. Gimondi, B. Hinault e E. Merckx). Nel luglio del 2010 la positività riscontrata in un controllo antidoping ha portato alla sospensione di C. da parte dell’Unione ciclistica internazionale. C. è stato assolto dalla Federciclismo spagnola nel febbraio del 2011, tuttavia nel febbraio 2012 il Tribunale arbitrale dello sport, cui l’Unione ciclistica internazionale e l’Agenzia mondiale antidoping avevano fatto ricorso, ha condannato l'atleta a due anni di squalifica e alla perdita delle vittorie più importanti, il Tour de France del  2010 (che passa ad A. Schleck) e il Giro d'Italia del 2011 (che passa a M. Scarponi). Nel 2014 ha vinto la Tirreno-Adriatico e l'anno successivo è tornato a vincere il Giro d'Italia; nel 2017 ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi dall'attività agonistica dopo la Vuelta de España.

Vedi anche
Nibali, Vincenzo Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo ricco palmarès si ricordano il trionfo alla Vuelta a España nel 2010 e i due podi al Giro d’Italia (2010 ... Valverde Belmonte, Alejandro Corridore ciclista spagnolo (n. Las Lumbreras de Monteagudo 1980). Corridore completo, dotato di un grande spunto di velocità ma anche di resistenza e di eccellenti doti di scalatore, ha ottenuto i maggiori successi nelle grandi classiche di un giorno, anche se nel suo palmarès figurano varie vittorie ... Hinault, Bernard Hinault ‹inó›, Bernard. - Corridore ciclista francese (n. Yffiniac, Saint-Brieuc, 1954); professionista dal 1975, ha vinto il Giro di Francia (1978, 1979, 1981, 1982 e 1985), il Giro di Spagna (1978, 1983), il Giro d'Italia (1980, 1982 e 1985) e diverse corse internazionali in linea; nel 1980 è stato ... Gimóndi, Felice Corridore ciclista italiano (Sedrina 1942 - Giardini-Naxos 2019). Dopo aver vinto, tra i dilettanti, il Tour de l'Avenir (1964), nel suo primo anno tra i professionisti vinse il Giro di Francia (1965) cui sono seguiti altri successi in gare a tappe tra cui il Giro d'Italia (1967; 1969; 1976) e il Giro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TOUR DE FRANCE
  • MADRID
Altri risultati per Contador, Alberto
  • Contador, Alberto Velasco
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Contador, Alberto Velasco. – Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003; nel 2004 è stato colpito da aneurisma cerebrale e, operato, già nel 2005 ha partecipa al Tour de France, gara che vincerà nel 2007. L'anno successivo si è aggiudicato sia il Giro d'Italia, sia ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali