• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici

G. I. Hoogewerff

Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe meritarsi la stima del re, che gli affidò, nel 1596, i Paesi Bassi cattolici, travagliati allora dalla guerra con la Francia e con la repubblica delle Sette Provincie. Poco fortunato nelle sue imprese guerresche contro lo Statolder Maurizio, che gli prese parecchie città importanti, ebbe invece felici successi contro il re di Francia, Enrico IV; ma la mancanza di denaro lo costrinse alla pace di Vervins, con cui fu decisa la separazione dei Paesi Bassi dalla Spagna (2 maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e sulla Franca-Contea, in favore di sua figlia Isabella (v.); mentre A., che aveva rinunciato alla porpora, fu sciolto dai voti ecclesiastici e sposò l'infante. Una clausola del contratto di matrimonio stabiliva che il nuovo stato, creato come dote, sarebbe tornato alla corona di Spagna qualora non vi fossero stati figli legittimi: cosa che veramente accadde. Il 5 settembre 1599, gli arciduchi (titolo con cui furono chiamati gli sposi) fecero il loro solenne ingresso a Bruxelles. A. si mostrò abile governatore all'interno; e, abile soldato, impose rispetto al suo nemico, lo Statolder Maurizio. Vinto nel 1600 a Nieuwpoort, riuscì nel 1604 a prendere Ostenda dopo un assedio di oltre tre anni. In questa, come nelle altre imprese, egli si giovò del grande capitano genovese Ambrogio Spinola. Sotto il governo di A. fu stabilita la "Tregua dei dodici anni", con la quale fu riconosciuta l'indipendenza delle Provincie Unite. Ottimo legislatore, grande nemico degli eretici, egli diede valido impulso allo sviluppo delle scienze e delle arti; sotto di lui salì a gran rinomanza l'università di Lovanio, mentre Rubens continuava la tradizione gloriosa dell'arte fiamminga. Morì allo scadere della tregua, e fu sepolto a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. La vedova resse fino al 1633, anno della sua morte, i Paesi Bassi.

Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1911, IV, pp. 211-247; Bibliographie nationale pubbl. dalla Académie Royale de Belgique, Bruxelles 1866, I, pp. 184-189; P. F. Callaey, Albert et Isabelle, souverains de Belgique (1598-1621), in Bullet. de l'Inst. historique belge de Rome, III (1924), pp. 31-42; J. Cuvelier, La correspondance secréte de l'Infante Isabelle (1621-1633), ibid., VI (1926), pp. 103-120.

Vedi anche
Ambrogio Spìnola Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, sì che (1603) fu nominato ... margravio (ted. Markgraf) Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territori di confine creati per la difesa contro i popoli vicini. Successivamente, in Germania, il m. assunse poteri giurisdizionali e amministrativi sempre più ampi, che lo caratterizzarono ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ...
Tag
  • REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • AMBROGIO SPINOLA
  • MARIA D'AUSTRIA
  • MASSIMILIANO II
Altri risultati per ALBERTO d'Asburgo, arciduca, principe sovrano dei Paesi BAssi cattolici
  • Alberto d'Asburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Alberto d’Asburgo Arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale (Wiener Neustadt 1559-Bruxelles 1621). Sesto figlio di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo (1594) e governatore (1596) dei Paesi ...
  • Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale
    Enciclopedia on line
    Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo (1594), governatore (1596) dei Paesi Bassi cattolici. Secolarizzato con dispensa papale (1598), sposò ...
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
sovrano
sovrano agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali