• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO da Padova

di Agostino M. Giacomini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTO da Padova

Agostino M. Giacomini

Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro a Parigi di Egidio Romano; della sua influenza, in ogni caso, resta traccia nelle opere di Alberto.

Si diede assai presto alla predicazione, nella quale ebbe fama duratura, come attestano le sue prediche, che sono giunte fino a noi in numerosi manoscritti e che ebbero fino a tutto il Cinquecento varie edizioni.

Contemporaneamente alla sua attività oratoria -- è tradizione che Bonifacio VIII lo abbia nominato predicatore apostolico in riconoscimento della sua fama -- A. si illustrò anche negli studi teologici: fu di certo lettore e poi baccelliere nello Studio generale agostiniano di Bologna, tra il 1317 e il 1318, perché è ricordato come suo maestro, e con parole di vivo elogio, da Giordano di Sassonia, nel suo Liber Vitasfratrum.

Passato ad insegnare a Parigi, come attesta sempre Giordano di Sassonia, il 1318 o 1319, vi morì poco dopo. Le date di morte indicate dalla tradizione, 2 aprile o 3 luglio 1323 o 1328, sono, allo stato della documentazione, incontrollabili.

La fama di A., senza dubbio vasta e profonda, indusse i suoi concittadini a dedicargli un monumento ed a considerarlo una delle loro glorie più grandi, come attesta Michele Savonarola nel suo Commentariolus de laudibus Patavii.

Opere: Expositio Evangeliorum dominicalium et festivalium,Venetiis 1476 (e molte ediz. successive); Expositio super Evangelia quadragesimae,Venetiis 1523 (e varie altre ediz. successive); Sermones de Sanctis,Parisiis 1544; Sermones de tempore, Parisiis 1544.

A lui si deve anche una Expositio super Pentatheucum e delle Collationes biblicae rimaste manoscritte; di altre opere a lui attribuite dalla tradizione, commenti alle Epistole di s. Paolo, ai quattro Evangelisti, ai Libri Sententiarum,ecc., sappiamo approssimativamente il contenuto.

Fonti e Bibl.: Michaëlis Savonarolae Commentariolus de laudibus Patavii,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XXIV, Mediolani 1738, col. 1154; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Hümpfner, New York 1943, pp. XI, XIII s., XXXIII s., LXXV, 240, 476; Gesamtkatalog der Wiegendrucke,I, Leipzig 1925, nn. 784-785, alle coll. 385-386; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana,III, Florentiae 1935, pp. 69-71; D. Gutiérrez, Notitia historica antiquae scholae aegidianae,in Analecta augustiniana,XVIII (1941-42), p. 64 (seguace di Egidio Romano); Id., De antiquis Ordinis eremitarum S. Augustini Bibliothecis, ibid.,XXIII (1953-54), pp. 213, 244, 323; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, coll. 1541-1544 (con altre indicazioni bibliografiche); Encicl. Cattolica, I, coll. 692 s.

Vedi anche
Albèrto da Padova Albèrto da Padova. - Teologo agostiniano (Padova 1269 circa - Parigi 1323 o 1328); addottoratosi a Parigi in filosofia e teologia, si dedicò ben presto alla predicazione ed è tradizione che Bonifacio VIII lo nominasse predicatore apostolico. Passato all'insegnamento, fu dapprima a Bologna, quindi (dal ... beato Giordano di Sassonia Domenicano (n. Burgberg 1185 circa - m. in naufragio 1237). Baccelliere in teologia a Parigi, poco dopo il suo ingresso nell'ordine (1220), al Capitolo generale di Parigi (1222) fu nominato maestro generale succedendo così a s. Domenico. Predicatore affascinante, fu instancabile nel dare largo incremento ... Egìdio Romano Egìdio Romano. - Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier ... órdini agostiniani agostiniani, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli agostiniani, ordini eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli agostiniani, ordini dell'Assunzione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato,...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali