• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Carlo Capasso

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo V, il 1544, nella tregua della lotta tra l'impero e la Francia, egli menò vita irrequieta, partecipando ad azioni locali o contro i protestanti; ma con tale foga, da esser soprannominato "il Bellicoso" ed "Alcibiade". Tornati alle armi Carlo V ed Enrico II, egli stette con la Francia senza per altro accedere alla lega dei principi tedeschi di cui pure aveva promosso la formazione, costituita fin dal 1551, in segreto, da Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Col tacito consenso della lega, egli assalì, occupò, saccheggiò le terre dei vescovi di Bamberga e di Würzburg; costrinse la città di Norimberga a consegnargli 200.000 fiorini; e quando, poi, gli fu negato dai trattati il riconoscimento delle sue usurpazioni, assalì anche i vescovadi di Worms, Magonza e Treviri, saccheggiando conventi e abbazie. Allora avvenne improvvisamente un mutamento. Carlo V, apprezzando le qualità del principe, riuscì a guadagnarselo nuovamente; la lega dei principi, invece, con Maurizio di Sassonia alla testa, gli piombò addosso. In una sanguinosa battaglia a Sievershausen presso Celle, il 9 luglio 1553, caddero due figli del duca di Brunswick alleato di Maurizio, 14 conti e 300 altri nobili; lo stesso Maurizio di Sassonia fu mortalmente ferito. Ma Alberto di Brandenburgo fu completamente battuto; e la sconfitta si rinnovò quattro giorni dopo presso Brunswick, per opera del duca Enrico di Brunswick. Colpito anche dalla Camera imperiale e abbandonato dall'imperatore, di cui Alberto di Brandenburgo aveva disdetto nel frattempo l'alleanza, egli fu bandito dall'impero e privato di tutti i suoi diritti e possessi. Non gli rimase che tornare in Francia (1554) da cui, dopo alcuni anni di vita disordinata che logorò il suo gagliardissimo organismo, tentò ancora la sorte in Germania. Ma, accolto a Pforzheim da suo cognato, il margravio Carlo del Baden, poco dopo moriva, l'8 gennaio 1557.

Bibl.: J. Voigt, Makrgraf Albrecht Alkibiades von Brandenburg-Kulmbach, voll. 2, Berlino 1852; R. Jordan, Der wilde Kulmbacher, Berlino 1917; Friedrichsdorf, Markgraf A. Alcibiades als Reiterführer, 1919.

Vedi anche
principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ... Federico I re di Prussia Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari ... Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella guerra dei Trent'anni. Costretto (1631) all'alleanza con Gustavo Adolfo aderì (1635) alla pace di ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ...
Tag
  • MAURIZIO DI SASSONIA
  • MAURIZIO DI SASSONIA
  • NORIMBERGA
  • PFORZHEIM
  • FRANCONIA
Vocabolario
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
margraviato s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali